L’ISS segnala alta prevalenza di PTSD, depressione e rischio di rivittimizzazione nelle donne vittime di violenza. Il progetto EpiWE viene esteso ai minori esposti alla violenza assistita
Gli over 75 consumano la quota più elevata di dosi giornaliere e la prescrizione frammentata, spesso gestita da diversi specialisti ed espone gli anziani a interazioni farmacologiche
Circa 450mila nuovi casi nella settimana 10-16 novembre, secondo RespiVirNet dell’Iss. In aumento la quota di campioni positivi ai virus influenzali, in calo Sars-CoV-2
Rimangono stabili a 11 casi di legionella e un decesso nel quartiere San Siro. Situazione, ricoveri in calo e campionamenti Ats in corso per individuare la fonte del focolaio e prevenire nuovi casi
Sono cinque i diritti dei bambini e ragazzi su cui richiama l’attenzione l’Iss in occasione della giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Secondo AIGO, in occasione della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, in Italia si stimano 13.585 nuove diagnosi nel 2024. Sopravvivenza a cinque anni pari al 10%
Domani si svolge il primo appello del semestre filtro per Medicina con tre prove obbligatorie in chimica, fisica e biologia da 31 domande. Secondo appello il 10 dicembre
Cinque milioni di italiani a rischio dipendenza e quasi un giovane su quattro che fa uso di sostanze. Crescono le nuove droghe sintetiche e il disagio giovanile
Nel mondo ogni anno quindici milioni di nati prematuri. L’Iss ricorda il peso della prematurità e presenta le attività della rete Baby@Net per il monitoraggio del neurosviluppo
Ogni anno nel mondo un neonato su dieci nasce prematuro. Sin e Sinpia richiamano l’importanza di cure personalizzate e follow-up per tutelare la crescita e il neurosviluppo
Secondo il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS sono 79 le nuove sostanze psicoattive rilevate in Italia. La SIBioC definisce le procedure di analisi
Nel bollettino RespiVirNet dell’Iss predominano ancora i rhinovirus. Influenza in crescita, Sars-CoV-2 in calo. Colpiti soprattutto i bambini più piccoli
Al Convegno FeSDI al Foro Italico diffusi i dati Istat: il 37,5% degli italiani fa sport, il 62,5% è sedentario. Attività fisica centrale nella prevenzione del diabete secondo SID e AMD
OMS diffonde le prime linee guida globali sul diabete in gravidanza, condizione che interessa una gravidanza su sei. Il documento introduce 27 raccomandazioni cliniche
Investire con decisione su vaccinazione anti-HPV e screening oncologico per rendere l’eliminazione del tumore cervicale un traguardo concreto e non più utopico
L’inquinamento atmosferico è un fattore di rischio significativo per la salute cardiovascolare, rafforzando il ruolo della qualità dell’aria nelle politiche di prevenzione
Nel Rapporto Bes 2024 la speranza di vita sale e migliorano mortalità evitabile e infantile, ma peggiora la mortalità per demenze e restano ampi i divari tra Nord e Sud
Poco meno del 5% degli adulti ha riferito una diagnosi di diabete nel biennio 2023-2024. L’ISS guida due progetti europei per migliorare prevenzione e presa in carico
Sima segnala un aumento delle polveri sottili in Lombardia e a Roma, con rischi sanitari associati all’esposizione a PM2.5 e PM10 e indicazioni pratiche per i cittadini
Dalla presidente SID, Raffaella Buzzetti, focus su stigma e discriminazioni che colpiscono le persone con diabete e sull’impegno della società per accesso, prevenzione e formazione
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...