La Fnomceo è stata ascoltata in audizione in Commissione Affari Costituzionali del Senato, sulla conversione in legge del Dl Milleproroghe. Ecco il suo intervento
Francesco Cognetti, presidente Foce e Foss, commenta la decisione del Governo con il decreto Milleproroghe di sanatoria delle multe ai no vax. Scelta profondamente antiscientifica
Che fine ha fatto la flat tax per i medici di medicina generale, che potrebbe rendere la professione più attrattiva e sostenibile? A dichiararlo in una nota il presidente Snami, Angelo Testa
Differenti le posizioni relative all'annullamento delle multe di 100 euro per quanti nel 2022 non hanno ottemperato all'obbligo vaccinale contro il Covid
Il Consiglio dei ministri ha approvato il cosiddetto decreto legge Milleproroghe, con "disposizioni urgenti in materia di termini normativi": ecco quali sono
Scudo penale e Formazione in medicina generale sono elementi importanti per affrontare le carenze di medici. Gli interventi dimostrano una grande sensibilità politica da parte del ministro
Ancora una volta non si mettono in discussione le politiche dei tetti di spesa in sanità che impediscono nuove assunzioni per il Ssn, commenta il segretario generale Pina Onotri
Nel decreto in fase di conversione alla Camera è stato confermato lo scudo penale per medici ed altri operatori sanitari. Ma non è l’unica novità sopraggiunta nel testo
Il primo segnale importante del Governo nei confronti di una professione che necessita di un sostegno non solo economico, ma di sistema, dichiara il presidente della Federazione Guido Quici
Ora la speranza è che si possano ricostruire quelle condizioni, che possano ridare serenità al lavoro dei medici, ha dichiarato il presidente Fnomceo, Filippo Anelli
In sanità il decreto-legge “occupa” l’articolo 4. Nel testo in fase di conversione alla Camera, entra il finanziamento da 10 milioni di euro per gli ambulatori per la lotta ad anoressia e bulimia
Due emendamenti di maggioranza, inseriti nel decreto legge ora in fase di conversione, sono in procinto di arrivare alla Camera e se ne conoscono le formulazioni
I medici internisti plaudono alla decisione di inserire uno scudo penale che ponga freno alle cause temerarie, che generano uno spreco quantificato in 13 miliardi di euro
Sono 300 mila le cause per presunta colpa medica aperte nei tribunali, a cui se ne aggiungono circa 35.600 ogni anno. Il 97% finisce in un'assoluzione o archiviazione
Il Consiglio dei ministri ha prorogato a tutto il 2024 l'esclusione di medici, dentisti ed altri liberi professionisti sanitari dall’obbligo di compilare e spedire fattura elettronica
L’annuncio lo dà il segretario Anaao Assomed parlando di “segnale positivo”. Di Silverio sottolinea come l’Italia con Messico e Polonia sia il solo paese a non aver depenalizzato l’atto medico
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...