Professione medica
Milleproroghe
11/12/2024

Milleproroghe, l’attacco dei medici contro lo stop alle multe ai no vax

Differenti le posizioni relative all'annullamento delle multe di 100 euro per quanti nel 2022 non hanno ottemperato all'obbligo vaccinale contro il Covid

siringa farmaco vaccino

Medici all'attacco contro l'annullamento delle multe di 100 euro per quanti nel 2022 non hanno ottemperato all'obbligo vaccinale contro il Covid previsto nel decreto Milleproroghe. "Non è certamente un bel segnale e pone un problema di equità", va all'attacco il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, commentando la misura. ll dibattito - evidenzia - è legato principalmente al fatto che cancellando le multe ai no vax, si crea una forma di diseguaglianza rispetto ai cittadini che invece quelle multe le hanno pagate. Nel merito, è chiaro che in quel momento, durante la pandemia, l'obiettivo con l'obbligo della vaccinazione era quello di proteggere la salute della popolazione". Oggi, rileva il presidente Fnomceo, "dopo due anni, la sanzione perde di significato, ma si pone un grosso problema di equità". Per le opposizioni si tratta di un "condono" ancora più grave in un momento in cui la sanità è in crisi o ancora di una "vergogna" o un "messaggio devastante".

Mondo sanitario

Un rigurgito d'odio contro le 'virostar', contro i 'medici e politici del Covid', anima la piazza social in queste ore dopo la sospensione - da parte del Governo nel decreto Milleproroghe - della multa da 100 euro a chi nelle fasi più calde della pandemia non ha rispettato l'obbligo di vaccinazione anti-Covid. "Condono ai no vax e gli haters tornano ad augurarci la galera", segnala all'Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, da sempre uno dei bersagli preferiti dagli antivaccinisti. "Questa cultura dell'antiscienza evidenziata dal condono ai no vax, come da tante altre cose - anche la mototerapia, bellissima iniziativa, ma non supportata dall'evidenza - viene buttata lì per il ludibrio della pancia di alcuni cittadini", riflette il virologo. "Sicuramente - analizza Pregliasco - la scelta di cancellare le multe" a chi ha violato l'obbligo vaccinale Covid "ha l'effetto di tutti i condoni: i furbi che non pagano le tasse e che non rispettano le regole, vien da pensare, sono quelli che alla fine hanno ragione, che se la cavano meglio e fanno la cosa migliore". Ma è anche una decisione che "rischia di produrre degli effetti concreti in futuro, quando potrebbe dover esserci ancora bisogno di aderire in massa a una vaccinazione". Una prospettiva non remota, anche se "speriamo che non succeda mai nulla, o comunque che passino tanti anni prima che ricapiti una cosa come quella vissuta con Covid", puntualizza l'esperto. Per Gianni Rezza, già direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute durante il periodo Covid, professore straordinario di Igiene presso l'università Vita-Salute San Raffaele di Milano, "Non c'è nessuno scandalo per la cancellazione delle multe ai no-vax, comminate nel periodo pandemico". "Inutile dire quanto consideri importanti i vaccini, ma quando finisce una guerra, specie se si vince (anche grazie ai vaccini), c'è sempre una amnistia! (purché preveda una pacificazione)", scrive Rezza su X.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l'Istituto superiore di sanità il picco è previsto tra metà e fine gennaio. Simg raccomanda di assumere terapie solo sotto stretto controllo medico
L’ennesima aggressione è avvenuta lo scorso giovedì pomeriggio, all'ospedale Sandro Pertini. A seguire il giorno successivo un'aggressione ai danni di due medici al Policlinico di Catania
Il 2024 ha messo a dura prova il comparto sanitario degli ospedali italiani. Da nord a sud le aggressioni ai danni di medici e infermieri sono state quasi quotidiane
Così il presidente della Fnomceo, in un video per il Tg Sanità, girato a conclusione dell'ultima riunione del Comitato Centrale prima delle elezioni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...