Schillaci annuncia nuovi fondi per contrastare la carenza di personale e rafforzare il fondo sanitario nazionale, mai medici sollecitano interventi concreti dal 1° gennaio 2026
Cartabellotta: “Senza rifinanziamento le Regioni costrette a tagliare i servizi o ad alzare le tasse. Il privato si espande, un italiano su dieci rinuncia alle cure”
Attesa una stagione influenzale intensa: via libera alla co-somministrazione con il vaccino anti-Covid, appello del Ministero alla prevenzione e alla corretta informazione
La Cassazione chiarisce che anche le strutture già convenzionate devono stipulare un contratto scritto con la Asl, vincolandosi a tariffe, tetti di spesa e modalità di pagamento
Nella mozione conclusiva, il sindacato ha espresso contrarietà a modelli “aziendalistici” che riducono l’autonomia professionale dei medici di famiglia
Per gli esperti italiani la scoperta premiata con il Nobel 2025 rappresenta “un passo avanti per la farmacologia, la reumatologia e l’oncologia di precisione”
A lanciare l’allarme lanciato la Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica che richiama l’attenzione su una emergenza di salute pubblica
Al momento mancano percorsi condivisi di diagnosi e trattamento che tengano conto non solo dell’approccio chirurgico e fisioterapico, ma anche del ruolo della nutraceutica come supporto clinico
Riconoscimento a due ricercatori americani e a uno giapponese: le loro scoperte hanno rivoluzionato la comprensione delle malattie autoimmuni e aperto la strada a nuove terapie
In occasione della Giornata mondiale dell’Habitat, l’Istituto Superiore di Sanità rilancia il progetto per integrare spazi verdi e blu nelle politiche di cura e prevenzione
Tema dell’edizione 2025: “Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell’assistenza territoriale”.
Il rapporto segnala un aumento di 20 mila unità rispetto al 2022, ma avverte sul rischio della “gobba pensionistica” e sulla scarsità di domande ai corsi di laurea in infermieristica
Salgono a 718 in Italia i casi confermati di infezione da West Nile Virus nell'uomo, con 49 decessi. Lo afferma il dodicesimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto superiore di sanità
Zerbinati: “Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dei pazienti affetti da cronicità è necessario investire su modelli di cura sostenibili e integrati”
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...