Professione medica
Personale sanitario
03/10/2025

Personale Ssn, nel 2023 crescono sanitari ma restano gravi carenze tra infermieri e specialisti. I dati

Il rapporto segnala un aumento di 20 mila unità rispetto al 2022, ma avverte sul rischio della “gobba pensionistica” e sulla scarsità di domande ai corsi di laurea in infermieristica

medici tablet

Più personale, ma con squilibri e ombre pesanti sul futuro. È il quadro che emerge dal nuovo rapporto “Il personale del Servizio Sanitario Nazionale” pubblicato da Agenas e riferito ai dati 2023. Lo studio evidenzia un incremento complessivo del personale dipendente del SSN, passato da 681.852 a 701.170 unità (+20 mila rispetto al 2022, pari a quasi il 3%). Rispetto al 2019, dopo il crollo dovuto al blocco delle assunzioni, si contano oggi oltre 51 mila operatori in più.

Il bilancio positivo, però, non riesce a compensare alcune criticità strutturali. L’Italia resta sopra la media europea per numero di medici (5,35 per 1.000 abitanti contro 4,07), ma continua a soffrire per la carenza di infermieri (6,86 per 1.000 abitanti contro gli 8,26 della media Ue). Una carenza che rischia di aggravarsi: da qui al 2035 andranno in pensione circa 78 mila infermieri e, nonostante l’aumento dei posti messi a bando dalle università, le domande di iscrizione sono in costante calo, fino ad arrivare nel 2024 a una sola domanda per ogni posto disponibile. Preoccupazioni arrivano anche dal fronte medico. Agenas sottolinea la difficoltà di copertura in specializzazioni strategiche come Medicina d’urgenza, Anestesia e Rianimazione, Radioterapia, Microbiologia e Virologia, dove molte borse di studio rimangono scoperte. Il rischio, avverte l’Agenzia, è che la carenza attuale si protragga negli anni, compromettendo la capacità del SSN di rispondere a bisogni fondamentali di salute pubblica. Il rapporto colloca la crisi del personale in un contesto demografico sfavorevole: l’Italia ha una delle percentuali più basse di popolazione giovane in Europa (12,9% tra 0 e 14 anni) e l’indice di dipendenza degli anziani più alto previsto al 2030. Ne deriva una forza lavoro sanitaria che invecchia rapidamente e che, senza un’efficace programmazione, rischia di assottigliarsi ulteriormente.

Per affrontare la sfida, Agenas ricorda di aver elaborato una metodologia nazionale per la definizione del fabbisogno di professionisti, approvata in Conferenza Stato-Regioni nel 2022 e adottata con decreto ministeriale a gennaio 2023. Uno strumento che mira a programmare in modo uniforme e oggettivo la domanda di personale, evitando squilibri e favorendo la diffusione di buone pratiche tra Regioni e strutture sanitarie. “Il personale del Servizio Sanitario Nazionale rappresenta il fattore produttivo più importante”, si legge nelle conclusioni del documento. Senza un rafforzamento strutturale del capitale umano, la tenuta del sistema e il diritto alla salute rischiano di essere compromessi nei prossimi anni.

Anna Capasso

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
È partita all’Aran la trattativa. I sindacati chiedono più risorse e soluzioni rapide, le Regioni premono per chiudere presto: prossimo incontro il 15 ottobre
Al concorso regionale per la formazione in medicina generale in Lombardia si sono presentati 306 candidati su oltre 600 iscritti. Situazione analoga in Friuli Venezia Giulia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...