Su 15.283 contratti regionali a bando per il concorso di specializzazione medica, 2.569 (17%) non sono stati assegnati, un dato che rischia di crescere ulteriormente per le mancate immatricolazioni effettive. La situazione più critica riguarda la Medicina d’emergenza-urgenza, dove quasi un contratto su due resta scoperto (45%).
“Si conferma un trend negativo che denunciamo da anni: uno squilibrio tra fabbisogni reali e attrattività delle scuole di specializzazione” dichiarano Anaao Giovani e Associazione Liberi Specializzandi (ALS), definendo il risultato “un disastro annunciato”.
Secondo i dati, nelle 36 scuole di emergenza-urgenza solo 537 borse su 976 sono state effettivamente assegnate. Criticità simili si registrano anche in aree cruciali per la diagnosi e cura delle neoplasie, come Anatomia patologica e Radioterapia, dove oltre il 60% dei posti resta vacante.
“L’unica soluzione è riformare la formazione post-laurea – sottolineano Pierino Di Silverio (segretario nazionale Anaao Assomed) e Giammaria Liuzzi (responsabile Anaao Giovani) – passando a un contratto di formazione-lavoro con specializzandi inseriti nei learning hospital. Questo modello garantirebbe diritti, doveri e retribuzione progressiva, eliminando la dipendenza dai gettonisti, costati al SSN 1,7 miliardi tra il 2019 e il 2023”.
Le associazioni chiedono inoltre una revisione della programmazione dei fabbisogni e un tavolo interministeriale con Università e istituzioni per affrontare la perdita di attrattiva di intere branche. Proposte operative immediate: portare a 7 gli scaglioni di scelta straordinaria prima della presa di servizio e introdurre 45 giorni di flessibilità per l’avvio, così da ridurre le rinunce.
“Serve coerenza tra necessità del SSN e formazione specialistica – conclude il presidente ALS Massimo Minerva –. Con l’attuale numero di iscritti a Medicina sarà difficile mantenere un equilibrio, ma senza interventi strutturali il sistema non reggerà”.
Tabella – Contratti a bando e non assegnati nel concorso SSM 2025
Scuola di Specializzazione | Contratti banditi | Non assegnati | % |
Microbiologia e virologia | 110 | 88 | 80% |
Farmacologia e Tossicologia Clinica | 117 | 92 | 79% |
Patologia Clinica e Biochimica Clinica | 283 | 216 | 76% |
Radioterapia | 141 | 92 | 65% |
Medicina di comunità e cure primarie | 136 | 87 | 64% |
Medicina d’emergenza-urgenza | 976 | 439 | 45% |
Anatomia patologica | 183 | 49 | 27% |
Chirurgia generale | 662 | 247 | 37% |
Anestesia e Rianimazione | 1458 | 282 | 19% |
Medicina interna | 847 | 122 | 14% |
Oncologia medica | 321 | 19 | 6% |
Chirurgia vascolare | 124 | 5 | 4% |
Neuropsichiatria infantile | 242 | 13 | 5% |
Oftalmologia | 244 | 0 | 0% |
Pediatria | 860 | 0 | 0% |
Totale | 15.283 | 2.569 | 17% |