Clinica
Gastroenterologia
25/09/2025

Malattie gastrointestinali e sonno: uno studio rivela un legame stretto

Chi soffre di disturbi gastrointestinali ha molte più probabilità di non dormire bene. È quanto emerge da uno studio che mostra come i problemi allo stomaco o all’intestino si associno a insonnia e disturbi del sonno

uomo-che-dorme-sonno

Le persone con malattie gastrointestinali (GI) hanno una probabilità significativamente maggiore di soffrire di disturbi del sonno rispetto a coloro che le hanno, questo il risultato di uno studio che ha coinvolto più di 10.000 individui.

Nello studio, pubblicato online su BMC Gastroenterology, i ricercatori hanno analizzato i dati di 10.626 adulti di età pari o superiore a 20 anni provenienti dal National Health and Nutrition Examination Survey degli Stati Uniti tra il 2005 e il 2014.

Sottoposti a un questionario, 6.444 di loro ha affermato di aver sofferto di qualche problema gastrointestinale comprendente vomito o diarrea negli ultimi 30 giorni.

I ricercatori hanno esaminato anche le risposte relative alla durata del sonno, ai problemi di sonno e alla diagnosi di un disturbo del sonno.

I risultati indicano che le persone con qualche tipo di disturbo GI rispetto a quelle senza presentavano una prevalenza significativamente maggiore di problemi di sonno (37,99% vs 24,21%) e una frequenza più alta di diagnosi di disturbi del sonno (14,99% vs 8,08%). L’analisi aggiustata per fattori demografici, di stile di vita e clinici ha evidenziato che gli individui con malattia GI avevano il 70% in più di probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Inoltre, erano significativamente più inclini ad avere una diagnosi di disturbo del sonno e a presentare una riduzione della durata del sonno con una odds ratio aggiustata pari a 1,8 per disturbi del sonno e riduzione significativa della durata del sonno.

L’associazione tra malattie GI e problemi di sonno è rimasta consistente in diversi sottogruppi, inclusi soggetti senza ipertensione, diabete o storia di fumo. È rimasta significativa anche tra gli individui con cardiopatia coronarica e punteggi più alti dell’indice dietetico per il microbiota intestinale. Non sono emerse interazioni significative relative ad età, sesso o altre malattie croniche.

Un’analisi di mediazione ha mostrato che la depressione legato alle condizioni GI spiegava dal 19 al 27% dell’associazione, ma gli autori ipotizzano altri possibili meccanismi.

“Le prove suggeriscono una relazione bidirezionale tra le malattie gastrointestinali e i disturbi del sonno, per cui una disfunzione in un ambito può esacerbare l’altro”, hanno scritto gli autori della ricerca. “Gli studi precedenti sull’associazione tra GI e problemi di sonno sono stati di piccole dimensioni, e il ruolo della depressione come mediatore non è stato ben esplorato. Tuttavia, il ruolo mediatore della depressione potrebbe non essere l’unico coinvolto, sottolineando il ruolo di come infiammazione sistemica, ipersensibilità viscerale e disfunzioni metaboliche”.

I risultati illustrano la necessità di affrontare sia i fattori psicologici che quelli gastrointestinali nella pratica clinica per migliorare la salute del sonno. Tuttavia, spesso i gastroenterologi non chiedono ai pazienti problemi legati al sonno, e gli specialisti del sonno non indagano su sintomi GI, facendo sì che anche i pazienti, spesso, non riportano tutti i sintomi in visita.

Secondo Jatin Roper della Duke University, i dati rafforzano l’ipotesi di un link intestino-cervello mediato da vie neurali, endocrine, microbiotiche e immunitarie. “Clinicamente, lo studio evidenzia la necessità di uno screening integrato: i gastroenterologi dovrebbero indagare la qualità del sonno, mentre gli specialisti del sono dovrebbero includere sintomi GI nell’anamnesi” ha affermato.

Serviranno comunque ulteriori studi per identificare i percorsi causali e sviluppare interventi mirati e multidimensionali per questa triade interconnessa di problemi di salute.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma: cresce la consapevolezza sull’obesità, ma l’aderenza ai percorsi terapeutici resta bassa. Servono presa in carico strutturata e supporto psicologico

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...