Attualità
Alimentazione
24/11/2025

Alimentazione, FeSIN pubblica il nuovo Glossario: 200 definizioni per un uso corretto dei termini

La Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) ha presentato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole”

Fesin 3

Comprendere correttamente i termini legati ad alimentazione, nutrizione e salute è essenziale anche per chi lavora in ambito clinico. Spesso, però, il linguaggio comune utilizza espressioni imprecise, che rischiano di generare confusione. Per questo la Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) ha presentato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole”, un repertorio di 200 definizioni aggiornate, pensato per uniformare il lessico tra professionisti sanitari, divulgatori e cittadini.

La seconda edizione è frutto del lavoro congiunto delle società federate FeSIN: SINU, SINUPE, SISA, ASAND, con il contributo di ADI e SINPE, che avevano partecipato alla prima edizione.

Chiarezza sui termini più fraintesi

Il Glossario ricorda che “alimento spazzatura” è un termine non scientifico, usato nel linguaggio comune per descrivere cibi la cui composizione o modalità di preparazione “è in evidente contrasto con i criteri di una sana alimentazione”. Il documento sottolinea inoltre che gli effetti negativi non sono intrinseci al singolo alimento, ma dipendono da composizione, quantità, frequenza di assunzione e contesto dietetico complessivo.

Ampio spazio è dedicato al tema dell’alcol etilico, definito come il prodotto della fermentazione di zuccheri e amidi. Pur apportando circa 7 kcal/g, il Glossario ricorda che “è privo di funzioni strutturali o regolatorie per l’organismo”. L’etanolo viene assorbito rapidamente a livello gastrointestinale, con conseguenti interferenze sul metabolismo di macro e micronutrienti, sulla funzione del sistema nervoso centrale e su diversi organi. Da qui l’ulteriore precisazione che l’alcol è contenuto nelle bevande alcoliche, il cui consumo non viene mai raccomandato.

Etichette: differenze da conoscere

Il Glossario distingue tra etichetta dell’alimento, ovvero ogni rappresentazione grafica o testuale sul packaging, ed etichetta nutrizionale, che riporta valore energetico e contenuto di macro- e micronutrienti. Entrambe sono regolate da normative europee. Diversa è l’etichettatura fronte pacco (FOP), un sistema semplificato che può presentare informazioni nutrizionali essenziali o indicazioni qualitative attraverso simboli, colori e codici. Il Glossario spiega che può trattarsi di “una ripetizione parziale delle informazioni contenute nella etichetta nutrizionale” o di una valutazione sintetica della qualità complessiva dell’alimento.

Fabbisogni e stato nutrizionale

Il documento ricorda che il fabbisogno nutrizionale è l’apporto necessario di energia e nutrienti per garantire metabolismo, crescita, sviluppo e integrità funzionale, variabile secondo attività fisica e condizioni fisiologiche o patologiche.

Il documento chiarisce le principali alterazioni dello stato nutrizionale, tra cui la malnutrizione per difetto, definita come “sindrome clinica multifattoriale conseguente ad apporti insufficienti, per periodi protratti di tempo”, con impatto negativo su crescita, sviluppo, funzionalità e benessere psicofisico.

Definizioni cliniche e aree specialistiche

Il Glossario offre definizioni aggiornate di condizioni cliniche come sarcopenia, caratterizzata da perdita di massa, forza e funzione muscolare, primaria (invecchiamento) o secondaria (patologie).

Chiariti anche i concetti di malattie dismetaboliche, che includono diabete, obesità, dislipidemie e sindrome metabolica, e di malattie metaboliche ereditarie, legate al deficit di una specifica via metabolica.

Il Glossario integra anche le definizioni delle aree più recenti, come la nutrigenetica, descritta come “studio delle variazioni del patrimonio genetico… che possono influenzare le risposte ai componenti della dieta”, fondamento della nutrizione personalizzata.

Accanto alle novità, sono presenti discipline consolidate come la dietetica, che riguarda la valutazione dell’adeguatezza nutrizionale e la formulazione di diete in condizioni fisiologiche e patologiche.


Il Glossario è disponibile, gratuitamente, dai siti internet della FeSIN www.fesin.it e delle società federate.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...