Secondo il servizio di sorveglianza RespiVirNet curato dall'Iss l'incidenza delle sindromi simil-influenzali è in diminuzione ma si mantiene ad un livello di bassa intensità
Gli esperti ribadiscono l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, che secondo i dati preliminari riduce il rischio di ospedalizzazione nei bambini tra il 64% e il 78%
Dal 17 al 23 febbraio, continua a scendere la curva epidemica dei casi di sindromi simil-influenzali dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato la composizione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2025-2026 nell'emisfero settentrionale
Calano i casi ma negli studi dei medici di famiglia aumentano le visite per tonsilliti importanti, qualche rinite allergica" e soprattutto tanti mal di pancia
Nonostante il picco influenzale sia ormai superato, l’incidenza resta elevata soprattutto fra i bambini, in questa situazione vi è il rischio di ricorrere a farmaci non sempre appropriati
È stato superato il picco dei casi di sindromi simil-influenzali: dopo aver raggiunto il numero più alto della stagione nella quarta settimana del 2025
Dopo una crescita continua durata tre mesi, il numero dei casi di influenza torna a calare. L'incidenza torna ai livelli di "media" intensità, arretrando a 16,5 casi per mille assistiti
Lo evidenzia l'ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato. "Il livello d'incidenza in Italia è pari a 17,3 casi per mille. L'incidenza "è in forte aumento solo nelle fasce di età pediatrica
L'incidenza è in aumento solo nelle fasce di età pediatrica soprattutto nei bambini sotto i cinque anni di età, in cui l'incidenza è pari a 34,2 casi per mille assistiti
Con l’influenza, il Covid-19 e il virus respiratorio sinciziale che colpiscono contemporaneamente, i sistemi sanitari europei sono chiamati a uno sforzo straordinario
L’ultimo bollettino del servizio di sorveglianza RespiVirNet, curato dall'Istituto superiore di sanità, sancisce l’impennata della curva delle infezioni da virus simil-influenzali in Italia
Il Paese è al centro di un dibattito sull’obbligo vaccinale contro l’influenza per gli operatori sanitari, una misura controversa ma ritenuta necessaria
Dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività, tornano ad aumentare i casi di sindrome similinfluenzale nella prima settimana del 2025
Con la stagione invernale dei virus respiratori che si avvicina al clou, sia negli ospedali Usa sia in quelli della Gran Bretagna, tornano le mascherine
Secondo il bollettino settimanale RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità si registra un lieve calo dei casi di sindromi simil-influenzali in Italia per la chiusura delle scuole per il Natale
Secondo l'Istituto superiore di sanità il picco è previsto tra metà e fine gennaio. Simg raccomanda di assumere terapie solo sotto stretto controllo medico
Secondo il bollettino RespiVirNet nel periodo in esame "i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all'intera popolazione italiana, sono circa 510.000
Il picco è previsto tra la fine dell'anno e l'inizio del 2025, seguendo un andamento simile a quello registrato lo scorso anno. Sono queste le previsioni elaborate da Isi Foundation
È il quadro che emerge dal bollettino della sorveglianza RespiVirNet, secondo cui gli italiani messi a letto dai virus stagionali nei 7 giorni considerati sono stati circa 477mila
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...