Professione medica
Contratto
02/10/2025

Contratto dirigenza sanitaria, trattativa avviata. Le richieste dei sindacati

È partita all’Aran la trattativa. I sindacati chiedono più risorse e soluzioni rapide, le Regioni premono per chiudere presto: prossimo incontro il 15 ottobre

medico aziendale- pensione

È partita all’Aran la trattativa per il rinnovo del contratto della dirigenza sanitaria 2022-2024, che riguarda oltre 130mila professionisti tra medici, veterinari e dirigenti delle professioni sanitarie. Un confronto atteso da tempo, che si è svolto in un clima giudicato positivo e che ha già fissato un nuovo appuntamento per il 15 ottobre. Il presidente dell’Aran, Antonio Naddeo, ha illustrato le risorse disponibili: 1,2 miliardi di euro complessivi, pari a un incremento del 7,27%, che permetteranno aumenti medi di circa 491 euro mensili per 13 mensilità. L’obiettivo dichiarato è chiudere in tempi rapidi il contratto 2022-2024, già scaduto, così da poter avviare subito la trattativa per il successivo triennio 2025-2027.

Dal fronte sindacale, la Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn ha sottolineato come le risorse non siano sufficienti a coprire l’inflazione del triennio. “Le soluzioni per aumentare da subito le buste paga ci sono – ha spiegato il segretario nazionale Andrea Filippi –. Abbiamo proposto di contrattare in questa tornata l’indennità di specificità già prevista a regime dal 2026, che vale circa 180 euro lordi al mese, e che potrebbe essere anticipata con l’approvazione del Mef”. Filippi ha inoltre chiesto interventi per superare le sperequazioni tra dirigenti sanitari e delle professioni sanitarie, ribadendo la disponibilità a trovare intese rapide purché la controparte mostri la stessa apertura. Soddisfazione è arrivata dalle Regioni. Marco Alparone, presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, ha ribadito l’importanza di “rafforzare la capacità attrattiva del servizio sanitario, migliorando le condizioni di lavoro e valorizzando la grande competenza che vi opera”. Per le Regioni l’urgenza è chiudere presto il contratto in modo da passare senza ritardi alla contrattazione 2025-2027.

Anche l’AAROI-EMAC, con il presidente Alessandro Vergallo, si è detta pronta a una chiusura rapida, ma solo dopo un confronto su alcuni punti ritenuti cruciali, come la distribuzione degli aumenti nelle voci fisse e il riconoscimento delle risorse destinate ai Pronto soccorso. “Sosteniamo una revisione puntuale della parte normativa – ha dichiarato – ma senza sovraccaricare questa tornata di modifiche che rischierebbero di allungare i tempi”. Intanto dal comparto infermieristico, la Fp Cgil ha rilanciato l’allarme: “La professione vive una crisi drammatica, con stipendi tra i più bassi d’Europa e un crollo delle iscrizioni ai corsi di laurea”, denuncia il coordinatore nazionale Alfonso Guerriero, chiedendo un piano straordinario di investimenti per restituire dignità e prospettive agli infermieri.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
La dottoressa Maddalena Carta, 38 anni, medico di famiglia a Dorgali (Nuoro), è morta dopo aver trascurato un malore per continuare ad assistere i suoi pazienti
Al concorso regionale per la formazione in medicina generale in Lombardia si sono presentati 306 candidati su oltre 600 iscritti. Situazione analoga in Friuli Venezia Giulia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...