Attualità
Influenza
06/10/2025

Influenza, attesi fino a 16 mln di casi. Medici raccomandano vaccinazione entro novembre

Gli esperti: “Proteggere anziani, bambini e fragili è la chiave per ridurre ricoveri e complicanze. Il vaccino resta la difesa più efficace”

sintomi-influenza

L’autunno è appena iniziato, ma i primi casi di influenza sono già stati segnalati in Italia. Le previsioni per la stagione 2025-2026 non sono incoraggianti: secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore scientifico dell’Osservatorio Virusrespiratori.it, si stimano tra i 15 e i 16 milioni di contagi, con un impatto superiore a quello dello scorso anno. Le varianti A/H3N2 e B/Victoria, capaci di eludere parzialmente le difese immunitarie, saranno le principali responsabili della diffusione del virus, mentre Covid-19 e virus respiratorio sinciziale (RSV) continueranno a circolare, aggravando il quadro complessivo. “È una stagione che si preannuncia intensa – avverte Pregliasco –. Il buon senso e la vaccinazione restano le armi principali per contenere i contagi e ridurre le complicanze, soprattutto tra i più fragili”.

La campagna vaccinale è già partita in diverse Regioni, dando priorità ad anziani, fragili, donne in gravidanza, caregiver e operatori sanitari. “Non serve affrettarsi nei primissimi giorni, ma è importante vaccinarsi entro novembre per arrivare protetti al picco di fine anno”, ricorda Elisabetta Alti, vicepresidente dell’Ordine dei Medici di Firenze. “Vaccinarsi prima di Natale è la scelta migliore per difendersi dal virus quando circola di più”. Anche i medici di famiglia registrano un incremento delle infezioni respiratorie legato al calo termico e alla ripresa delle scuole e del lavoro. “Il Covid sta rialzando la testa e può confondersi con l’influenza – spiega Pier Luigi Bartoletti, vice segretario nazionale della Fimmg –. Se si hanno sintomi, meglio fare un tampone prima di vaccinarsi: se è Covid, si posticipa la vaccinazione, altrimenti si può procedere”. Per bambini e adolescenti, sottolinea Gianluigi Marseglia, pediatra dell’Università di Pavia, “sono oggi disponibili più opzioni vaccinali già dai 6 mesi di vita. Proteggere i più piccoli è importante non solo per loro, ma anche per ridurre la diffusione del virus nelle famiglie e nelle comunità scolastiche”.

A ricordare la necessità di proteggere anche chi soffre di patologie croniche è Claudio Micheletto, presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO): “Ogni riacutizzazione infettiva rappresenta un rischio serio per chi ha malattie respiratorie come asma o Bpco. La vaccinazione contro influenza, pneumococco, Covid e virus respiratorio sinciziale è parte integrante della gestione clinica. Ogni anno l’influenza causa fino a 10mila decessi, in gran parte tra anziani e fragili: prevenire è fondamentale”. Infine, un appello arriva da Mario Picozza, presidente di Federasma e Allergie ODV: “Vaccinarsi è un atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri. Ma serve anche continuare a seguire le buone pratiche di prevenzione: rimanere a casa se si hanno sintomi, usare la mascherina in ambienti chiusi, igienizzare le mani. Sono comportamenti semplici che proteggono tutti e aiutano a ridurre la pressione sui servizi sanitari”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...