Attualità
Droghe
03/10/2025

Nuove droghe, allarme nitazeni: intossicazioni gravi e test ospedalieri inefficaci

In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri

droghe

Gli oppioidi nitazeni, potenti derivati sintetici spesso invisibili ai test ospedalieri, stanno causando un numero crescente seppure non marcato di intossicazioni acute in Europa. Al congresso “XX Congresso Antidotes in Depth 2025 - Clinical Toxicology, Substances of Abuse and Chemical Emergencies” della Società Italiana di Tossicologia - SITOX, esperti italiani e internazionali hanno evidenziato casi clinici gravi, sottolineando l’urgenza di aggiornare protocolli, formazione e sistemi di sorveglianza per proteggere i giovani dalle emergenze tossicologiche.

Oggi in Europa circolano oltre 1.050 nuove sostanze psicoattive (NPS), e la maggior parte di queste sfugge ai comuni test ospedalieri.

“Le nuove droghe - ha spiegato Carlo Locatelli, past president Sitox e direttore UO Tossicologia, Centro Antiveleni e Centro Nazionale di Informazione Tossicologica, IRCCS Maugeri Pavia - arrivano prima della legge, prima della prevenzione e spesso prima della consapevolezza dei consumatori. I dati clinici che abbiamo analizzato sono allarmanti e mostrano quanto sia urgente rafforzare la tossicologia clinica sul territorio.”

“Quello che stiamo osservando – continua Locatelli - è inquietante: nuove droghe sintetiche come gli oppioidi nitazeni e i cannabinoidi semisintetici causano intossicazioni rapidissime, spesso non riconoscibili dai test standard, e possono portare all’insufficienza respiratoria o a danni neurologici permanenti in poche ore. Non è più sufficiente curare i pazienti quando arrivano in ospedale: dobbiamo anticipare i rischi, aggiornare continuamente i protocolli, formare i medici e creare sistemi di sorveglianza attiva. La tossicologia clinica non è solo un supporto, ma una linea di difesa essenziale per salvare vite”.

Tra i casi discussi: giovani adulti ricoverati per intossicazioni gravi e ipertermia da sostanze d’abuso, effetti neurologici non prevedibili e complicazioni cliniche complesse, dovute a prodotti venduti online come “legali” o “naturali”. Gli esperti hanno sottolineato come la diffusione dei NPS rappresenti oggi una vera emergenza sanitaria, che richiede monitoraggio costante, protocolli aggiornati e formazione specialistica.

“Ogni nuova sostanza che appare sul mercato - ha spiegato il presidente Sitox, Orazio Cantoni - è una sfida immediata per la sicurezza dei cittadini. Antidotes in Depth 2025 ha confermato quanto sia cruciale la collaborazione tra scienza, sanità e istituzioni per rispondere efficacemente. È prioritario ribadire l’importanza della rete dei centri antiveleni italiani, capaci di monitorare in tempo reale la comparsa di nuove sostanze, condividere esperienze cliniche e aggiornare protocolli terapeutici, accorciando i tempi tra diagnosi e intervento”.

Tra le conclusioni principali, gli esperti hanno sottolineato l’urgenza di campagne informative mirate ai giovani, aggiornamento costante dei protocolli clinici e analitici per includere le sostanze non rilevabili dai test tradizionali e rafforzamento della formazione continua di medici, farmacisti, chimici e operatori sanitari.

Il congresso ha inoltre evidenziato che la tossicologia clinica deve tornare al centro della risposta sanitaria nazionale, con una rete coordinata di centri in grado di monitorare tempestivamente la diffusione delle NPS, condividere dati e esperienze e fornire indicazioni cliniche aggiornate. In questo contesto, ricerca, sorveglianza e formazione continua si confermano strumenti fondamentali per tutelare la salute pubblica e ridurre i rischi legati alle nuove sostanze psicoattive.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
La Farnesina ha annunciato l’arrivo in Italia di altri 15 bambini palestinesi malati, accompagnati da familiari e personale sanitario
L’iniziativa, con oltre 20mila adesioni di operatori sanitari, si presenta come la mobilitazione più diffusa mai realizzata nel Paese dall’inizio dell’attacco israeliano a Gaza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...