È quanto emerge dallo studio condotto su 38 città italiane nel progetto “Acque reflue 2023”, commissionato dall’Istituto Mario Negri e finanziato dal Governo
L'Agenzia europea per le droghe invita a vigilanza di fronte alla "minaccia emergente". "L'aumento di sostanze molto potenti sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari"
L'indagine, condotta tra marzo e maggio 2024, ha coinvolto un bacino di circa 68,8 milioni di persone ed evidenzia un aumento delle sostanze stimolanti più diffuse
Secondo l'OMS 2,6 milioni di decessi l'anno sono attribuibili al consumo di alcol, pari al 4,7% di tutti i decessi, e 0,6 milioni di morti sono dovuti all'uso di sostanze psicoattive
Lo afferma Simona Pichini, direttrice facente funzioni del Centro nazionale dipendenze e doping dell'Istituto superiore di sanità, in vista della Giornata mondiale contro l'abuso e il traffico illecito di droga
A preoccupare gli esperti dell'Osservatorio europeo sulle droghe e le tossicodipendenza è in particolare la possibile presenza di ketamina nelle miscele vendute sotto il nome di cocaina rosa
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...