Europa e Mondo
Droghe
09/06/2025

Droghe, in aumento i prodotti sintetici. Allarme agenzia Ue

L'Agenzia europea per le droghe invita a vigilanza di fronte alla "minaccia emergente". "L'aumento di sostanze molto potenti sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari"

droghe

Stanno "guadagnando terreno" in tutta Europa i prodotti sintetici derivati dalla cannabis, gli oppioidi e i catinoni, con effetti simili alle anfetamine. L'Agenzia europea per le droghe (Euda), invita alla vigilanza di fronte a questa "minaccia emergente". L'Euda stima che nel 2023 ci siano stati 7.500 decessi correlati alla droga, rispetto ai 7.100 del 2022 in Europa, casi in cui "gli oppioidi combinati con altre sostanze sono stati la causa principale", si legge nel rapporto annuale, presentato a Lisbona. Di fronte all'aumento dei sequestri, in particolare di precursori, e considerati "l'aumento delle intimidazioni e della violenza legate al traffico di droga" e "il crescente coinvolgimento di giovani vulnerabili in tutta Europa", il direttore esecutivo dell'Euda, Alexis Goosdeel, ha chiesto in una conferenza stampa agli Stati membri dell'Ue di "agire", per rafforzare i sistemi di sorveglianza e di allerta. "L'aumento di sostanze molto potenti e modelli di consumo più complessi stanno mettendo a dura prova i sistemi sanitari e di sicurezza", ha insistito, paragonando la situazione al mito di Sisifo.

Il rapporto raccoglie e analizza i dati sull'evoluzione del consumo di droghe e del mercato in 29 Paesi, i 27 Stati membri dell'Unione europea, nonché Norvegia e Turchia. L'uso simultaneo di diverse droghe "rimane fonte di preoccupazione" e complica il trattamento dei consumatori, sottolinea l'agenzia. "L'accesso ai dati è essenziale" per "fornire alle nostre forze dell'ordine gli strumenti necessari per combattere i criminali" ed evitare che "abbiano le mani legate", ha dichiarato il commissario europeo per gli Affari interni e le Migrazioni, Magnus Brunner. Il politico austriaco ha affermato che la cooperazione è "la chiave", in particolare con i Paesi latinoamericani. Dal 2009, "88 nuovi oppioidi sintetici sono apparsi sul mercato europeo della droga", afferma il rapporto dell'Euda, che li descrive come "molto potenti". L'uso di queste sostanze comporta "un rischio significativo di intossicazione e morte". L'Euda è inoltre preoccupata per la crescente produzione sul suolo europeo di altre droghe sintetiche come anfetamine, Mdma e catinoni. La vicinanza tra i siti di produzione e i consumatori "potrebbe accelerare l'evoluzione delle tendenze di consumo", osserva. I sequestri di catinoni sintetici, come il 2-Mmc o il 4-Bmc, stimolanti sintetici simili al catinone (il principio attivo del khat), sono in aumento: nel 2023 ne sono state sequestrate 37 tonnellate in Europa, rispetto alle 27 del 2022 e alle 4,5 tonnellate del 2021. "Si trattava principalmente di grandi importazioni dall'India, transitate per lo più attraverso i Paesi Bassi", precisa l'agenzia, aggiungendo che quantità significative di queste sostanze vengono prodotte anche nei Paesi europei "dove viene individuato un numero crescente di siti di produzione di droga". Entro il 2023, nell'Ue sono stati smantellati circa 53 siti di produzione di questi catinoni, la maggior parte dei quali in Polonia, rispetto ai 29 del 2022.

La cocaina rimane tuttavia lo stimolante illecito "più utilizzato in Europa, da circa 4,6 milioni" di europei di età compresa tra 15 e 64 anni nel 2024. Mentre la droga più popolare rimane la cannabis, con 24 milioni di consumatori in Europa nel 2024, secondo i dati Euda. L'agenzia avverte che alcuni prodotti venduti come cannabis "potrebbero essere adulterati con nuovi cannabinoidi sintetici ad alto contenuto di principio attivo, all'insaputa dei consumatori". I cannabinoidi sono sostanze sintetiche o semisintetiche che imitano gli effetti del Thc, il componente psicoattivo della cannabis. Nel giugno 2024, circa trenta persone sono rimaste gravemente avvelenate in Ungheria dopo aver consumato "caramelle gommose contenenti potenti cannabinoidi semisintetici". Secondo l'Euda, "i rapidi cambiamenti nel mercato europeo della droga stanno creando nuovi rischi per la salute e la sicurezza", con "fornitori e consumatori che si adattano all'instabilità geopolitica, alla globalizzazione e ai progressi tecnologici". L'agenzia ha annunciato nuove iniziative, come un "sistema di allerta europeo", "un sistema per la valutazione delle minacce alla salute e alla sicurezza" e "una rete di laboratori di analisi forense e tossicologica per una migliore condivisione delle informazioni" su queste droghe sintetiche, sistemi "attualmente in fase di sviluppo".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il nuovo report dell’Ecdc relativo alla campagna vaccinale 2024-2025, ha analizzato i dati di 21 Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo
L’incremento delle infezioni riguarda principalmente adulti senza fissa dimora, persone che fanno uso di droghe, popolazioni con accesso limitato ai servizi igienico-sanitari
Le aree più colpite restano la Regione africana, seguita da quella del Mediterraneo orientale e dal Sud-Est asiatico. Nessun caso è stato notificato nelle altre regioni Oms
La decisione segue un’ulteriore valutazione europea del profilo di sicurezza di questi farmaci, appartenenti al gruppo “Watch” della classificazione AWaRe

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...