Attualità
Droghe
01/07/2025

Droghe, in Italia cresce la ketamina e cala l'eroina. I dati dalle acque reflue di 38 centri urbani

È quanto emerge dallo studio condotto su 38 città italiane nel progetto “Acque reflue 2023”, commissionato dall’Istituto Mario Negri e finanziato dal Governo

droghe

Le fogne raccontano le abitudini di consumo degli italiani. E lo fanno con numeri chiari: la ketamina è in forte crescita in tutta Italia, l’eroina registra un deciso declino, mentre cannabis e cocaina restano ai vertici delle sostanze più diffuse. È quanto emerge dallo studio condotto su 38 città italiane nell’ambito del progetto “Acque reflue 2023”, commissionato dall’Istituto Mario Negri e finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio. Lo studio, parte della Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze, ha analizzato le acque reflue di capoluoghi e centri a vocazione turistica, tracciando una mappa dei consumi basata su dati concreti: le sostanze che scorrono sotto le nostre città.

A colpire è soprattutto la crescita della ketamina, anestetico usato anche come droga ricreativa. Nel 2024 il consumo medio nazionale è salito da 4,9 a 7,3 mg per 1.000 persone al giorno, con picchi significativi a Milano, Bologna e Trieste, dove si registrano aumenti fino a quattro volte rispetto al biennio 2020-2022. I ricercatori sottolineano come questi dati riflettano probabilmente un uso ricreativo crescente, ma invitano anche a confrontare i numeri con le prescrizioni mediche per un quadro più preciso. In netto calo, invece, il consumo di eroina, il cui valore medio nazionale è passato da 2,8 a 1,2 dosi giornaliere per 1.000 abitanti. Un trend visibile in gran parte del Paese, in particolare nelle città del Centro Italia, tradizionalmente tra le più colpite: a Perugia, Campobasso, Ancona, Firenze, L’Aquila, Roma e Pescara i consumi sono in forte diminuzione. Fanno eccezione Terni e Verona, dove l’uso resta elevato: nella città umbra si toccano le 7,5 dosi giornaliere per 1.000 persone. La cannabis continua a essere la sostanza più consumata, con una media nazionale stabile di 52 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti. Ma anche qui emergono differenze: mentre a Vibo Valentia e Trapani si registrano consumi minimi (14-15 dosi), città come Bologna, Roma e Olbia viaggiano attorno alle 100 dosi giornaliere.

La cocaina si conferma la seconda droga più diffusa con 11 dosi medie giornaliere, e un trend in lieve crescita. Raddoppi a Aosta e Belluno, aumenti a L’Aquila, Potenza, Latina, Terni e Verona. In calo solo a Bari e Perugia. Anche la metamfetamina e l’ecstasy, pur con valori molto più bassi, mostrano segnali di crescita in diverse città, in particolare Bologna, Milano, Roma, Venezia e Trieste. Lo studio ha monitorato anche 60 nuove sostanze psicoattive (Nps), tra cui catinoni sintetici, triptamine e oppioidi. In tutte le città sono state rilevate tracce, anche se i consumi restano bassi. I catinoni sono le Nps più diffuse, mentre non sono stati rilevati oppioidi sintetici analoghi del fentanyl a uso ricreativo. Secondo gli esperti, ciò potrebbe indicare un uso ancora contenuto in Italia di queste sostanze estremamente pericolose, la cui diffusione preoccupa invece in altri Paesi. “Questo studio non è esaustivo del fenomeno, ma consente di fotografare in tempo reale le tendenze di consumo – spiega Sara Castiglioni, responsabile del Laboratorio di indicatori epidemiologici ambientali dell’Istituto Mario Negri –. I dati provengono da una rete di 38 città monitorate due volte all’anno per due anni. È uno strumento utile per capire dove intervenire”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Per molti studenti il ritorno sui banchi resta un percorso a ostacoli fatto di disinformazione, pregiudizi e assenza di protocolli chiari
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento
Il farmaco è indicato nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve, e può contribuire a rallentare la progressione dei problemi cognitivi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...