L'infezione da SARS-CoV-2 non ha determinato un aumento del rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in una coorte con alta copertura vaccinale e dosi di richiamo
Il testo è stato concordato, ad eccezione di una clausola relativa al trasferimento tecnologico per la produzione di farmaci e vaccini, che sarà discussa martedì a Ginevra
La promulgazione di provvedimenti illegittimi da parte dello Stato-legislatore configura una responsabilità civile dello Stato, legittimando il diritto al risarcimento
Il sacrificio di centinaia di medici deceduti a causa della pandemia avrebbe dovuto spingere la parte pubblica a intervenire per il riconoscimento dell'infortunio sul lavoro ai Mmg
Il presidente della Fnomceo in occasione della ricorrenza del 18 marzo, ricorda i medici italiani che a centinaia hanno dato la vita per assistere i loro pazienti
Cinque anni fa, la lunga colonna di camion militari che attraversava nella notte le strade vuote di Bergamo segnava una delle immagini più drammatiche della pandemia
A cinque anni dall'inizio della pandemia di Covid-19, sia il Regno Unito che la Francia continuano a confrontarsi con le conseguenze a lungo termine. Ecco il punto della situazione
L'Italia ha perso circa 1,8 milioni di anni di vita, ma registra un tasso inferiore alla media europea e migliore rispetto a Paesi come Regno Unito, Germania e Spagna
Identificata per la prima volta a luglio 2023 e rilevata in 23 Paesi a febbraio, LP.8.1 discende dalla JN.1, la variante inclusa nel vaccino anti-Covid aggiornato
Così l’European Centre for Disease Prevention and Control commenta la notizia della scoperta di un nuovo lignaggio di coronavirus potenzialmente in grado di infettare l'uomo
Il 20 febbraio 2020 il primo paziente italiano risultava positivo al Sars-CoV-2, agente responsabile della Covid-19. Ecco i principali insegnamenti secondo Simit
Oltre 197mila morti in totale. È questo il drammatico bilancio della pandemia di Covid-19 in Italia dal giorno in cui il virus SarsCov2 ha fatto il suo ingresso nel nostro Paese
Il Covid accelera la crescita delle placche nelle arterie coronarie, aumentando il rischio di infarto miocardico, sindrome coronarica acuta e ictus fino a un anno dopo l'infezione
Cimo-Fesmed pubblica il dossier “Dimenticati”. Crollate le aspettative di crescita professionale, di carriera e retributive nutrite durante la pandemia
I nuovi decessi passano da 24 a 25 e il tasso di positività cala all'1,4%. Sono i dati riportati nel bollettino settimanale pubblicato online dal ministero della Salute
L'Rsv si è dimostrata una malattia più lieve, mentre il COVID-19 ha continuato a essere associato a una maggiore mortalità a lungo termine. La vaccinazione ha avuto un ruolo cruciale
Le donne guarite dall’infezione da SARS-CoV-2 hanno maggiori probabilità di sviluppare il long COVID rispetto agli uomini, in particolare se sopra i 40 anni e in menopausa
Sono trascorsi cinque anni da quel 30 gennaio 2020, quando il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus dichiarò l'emergenza sanitaria pubblica
I casi Covid scendono sotto i mille nella settimana 23-29 gennaio. Sono i dati riportati nel bollettino settimanale pubblicato online dal ministero della Salute
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...