Farmaci
Lipedema
06/10/2025

Lipedema: integrazione con nutrienti di origine naturale, efficace come supporto alla terapia

Al momento mancano percorsi condivisi di diagnosi e trattamento che tengano conto non solo dell’approccio chirurgico e fisioterapico, ma anche del ruolo della nutraceutica come supporto clinico

Progetto senza titolo - 2025-09-30T170346.156

Il lipedema è una patologia che colpisce fino al 39% delle donne1, ma nonostante la sua diffusione rimane ancora poco conosciuta e spesso confusa con obesità o linfedema.

Un dato rilevante a livello europeo, dove al momento mancano percorsi condivisi di diagnosi e trattamento che tengano conto non solo dell’approccio chirurgico e fisioterapico, ma anche del ruolo della nutraceutica come supporto clinico.

Tra i paesi europei, l’Istituto tedesco per la qualità e l’efficienza in sanità (IQWiG) è uno dei pochi che hanno elaborato linee guida ufficiali per la diagnosi e la gestione del lipedema, che, tra le altre cose, riconosce l’importanza dell’approccio integrato alla condizione, inclusi l’apporto nutrizionale e l’integrazione2. In Italia, invece, manca ancora un documento di riferimento, con conseguente disparità nell’approccio terapeutico e nei percorsi di cura.

Lipedema: epidemiologia, presentazione clinica e trattamento

Dolore e sensibilità al tatto, gonfiore e pesantezza agli arti, pelle a “buccia d’arancia” e frequente comparsa di lividi sono i sintomi più comuni del lipedema, una condizione ereditaria, cronica e progressiva, che limita la mobilità e danneggia il sistema vascolare linfatico, riducendo la qualità della vita1.

Il lipedema è una malattia ereditaria, cronica e progressiva1, caratterizzata da un accumulo sproporzionato di tessuto adiposo sottocutaneo specie su fianchi, glutei e gambe3. Si tratta di una malattia potenzialmente aggressiva, che limita la mobilità e danneggia il sistema vascolare linfatico, riducendo la qualità della vita1. Secondo le stime, la prevalenza del lipedema nelle donne è dell’11-39% e l’intensità della presentazione è maggiore nella fase infiammatoria, con dolore, sensibilità al tatto, edema, stanchezza cronica ed ecchimosi spontanea1.

L’eziologia del lipedema dipende da una combinazione di fattori genetici, ormonali e vascolari. La condizione progredisce attraverso quattro stadi3: lo stadio I è caratterizzato da cute normale con ipoderma dilatato, lo stadio II è definito da una consistenza cutanea irregolare con pieghe di grasso e accumuli di tessuto, lo stadio III è caratterizzato da indurimento e ispessimento del tessuto sottocutaneo con grandi noduli di grasso, lo stadio IV è associato al linfedema1.

Il trattamento del lipedema deve considerare gli aspetti clinici di ciascun paziente1. Un approccio multidisciplinare, poi, è essenziale per ottimizzare i risultati. Le strategie attuali sono rivolte ad alleviare i sintomi, migliorare la funzionalità e prevenire la progressione della malattia3. In questo senso, il drenaggio linfatico manuale e la compressione elastica alleviano i sintomi1, mentre la liposuzione è l’intervento chirurgico primario, in particolare nei casi avanzati3. Inoltre, l’attività fisica, la dieta e l’integrazione nutrizionale hanno effetti positivi sulla composizione corporea3.

Le tre azioni specifiche dell’integrazione alimentare

Per essere efficace come terapia di supporto per il lipedema, l’integrazione alimentare deve agire su diversi aspetti: dal miglioramento della circolazione al contrasto dell’infiammazione, dall’attività sul metabolismo dei grassi all’azione sul tono muscolare. Diverse sostanze naturali si sono rivelate efficaci su questi parametri. L’estratto di centella asiatica migliora i sintomi dell’insufficienza venosa cronica come pesantezza alle gambe, dolore ed edema, agendo sul microcircolo, sul tasso di gonfiore alle caviglie e sulla risposta venoarteriolare4. L’acido ialuronico, invece, somministrato per via orale, promuove in modo significativo l’idratazione cutanea dopo 2-8 settimane e porta ad un miglioramento del tono cutaneo dopo 4-8 settimane, con un concomitante aumento dello spessore epidermico dopo 12 settimane, a favore dell’elasticità5.

Per quel che riguarda, invece, l’attività antinfiammatoria e antiossidante, la bromelina inibisce l’espressione di citochine infiammatorie, oltre a ridurre gli edemi6, mentre la vitamina C ha attività antinfiammatoria e svolge anche un ruolo essenziale nella sintesi del tessuto connettivo, in particolare nella sintesi del collagene7. Un’altra vitamina, poi, la vitamina E, è l’antiossidante più ampiamente studiato nell’uomo e ha un effetto benefico sull’infiammazione subclinica negli adulti8. Sempre per l’attività antiossidante, nel trattamento del lipedema sono indicati i bioflavonoidi diosmina ed esperidina1.

In ultimo, a livello di metabolismo, l’estratto di caffè verde riduce le riserve di grasso negli adipociti e regola la glicemia attraverso diversi meccanismi, per cui può essere efficace nella gestione del peso e nel metabolismo del glucosio e dei lipidi9, così come l’integrazione di L-carnitina riduce in modo significativo il peso corporeo, l’indice di massa corporea e la massa grassa10. Infine, i peptidi di collagene bioattivo Verisol® - un ingrediente brevettato e testato a livello clinico -, assunti regolarmente per sei mesi, vanno a ridurre in modo significativo il punteggio della cellulite11.

Tutti questi composti naturali sono presenti in un unico prodotto, Actiliped® della linea Nicer di PromoPharma, un integratore disponibile in stick monodose, da assumere una volta al giorno. Non esistendo farmaci approvati per il trattamento del lipedema, Actiliped® può essere un supporto complementare utile. Cinque dei suoi componenti – diosmina ed esperidina, centella asiatica, vitamine C ed E e collagene – hanno un meccanismo d’azione clinico e fisiologico che risponde alle necessità del lipedema: dall’azione antiedema al supporto al tessuto connettivo, fino al controllo del peso con benefici a livello di metabolismo.

Bibliografia:

1. Campos Moraes Amato A. and Benitti D. A. American Journal of Case Reports (2025); doi: 10.12659/AJCR.934406

2. S2k Leitlinie Lipodem. Deutsche Gesellschaft Fur Phlebologie Und Lymphologie (2024)

3. Cifarelli V. Obesity Reviews (2025); doi: 10.1111/obr.13953

4. Nyuk Jet C. and Zoriah A. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine; 2013(20):627182

5. Gao Y. R. et al., Skin Res Technol. (2023) Nov;29(11):e13531

6. Hong J. H. et al., Medicina (2021) Jun 8;57(6):591

7. Alberts A. Molecules (2025) Feb 6;30(3):748

8. Asbachi O. et al., Sci Rep (2020); 10:1723

9. Fasihi M. et al., Progress in Nutrition (2019) 21(supp 2):14-21

10. Talenezhad N. et al., Clin Nutr ESPEN (2020) Jun:37:9-23

11. Schunck M. et al., J Med Food (2015) Dec;18(12)1340-8

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...