Farmaci
Malattie infettive
03/10/2025

Infezioni fungine invasive, nuovo farmaco disponibile in Italia apre prospettive di cura

La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti

processed-8CCFFB24-4FD8-449B-8D44-72DA3DFB62D5

Con una mortalità che può superare il 50% e fino a 20mila decessi l’anno in Italia, le infezioni fungine invasive restano una sfida clinica di primo piano. La disponibilità della rezafungina, annunciata da Mundipharma nel corso di una conferenza stampa, rappresenta un passo avanti importante, offrendo ai clinici un’alternativa terapeutica efficace anche nei casi resistenti.

Un nemico spesso sottovalutato

Negli ultimi decenni, la diffusione delle infezioni da Candida è cambiata: se negli anni ’80-’90 erano tipiche dei pazienti onco-ematologici, oggi colpiscono un numero crescente di anziani e soggetti immunocompromessi per diverse ragioni, compresi interventi chirurgici complessi o lunghe degenze ospedaliere.

“I pazienti più a rischio di sviluppare infezioni fungine gravi come la candidosi invasiva e la candidemia sono quelli immunocompromessi per molteplici ragioni (ad esempio gli anziani e coloro che sono ricoverati in ospedale per lunghi periodi). Anche i pazienti con malattie polmonari croniche, malattie epatiche o renali, infezioni virali delle vie respiratorie, HIV e diabete mellito sono a rischio più elevato”, ha spiegato il professor Matteo Bassetti, Direttore della Clinica Malattie Infettive dell’IRCCS Policlinico San Martino di Genova e professore di Malattie Infettive all’Università di Genova. “Purtroppo, negli ultimi anni stiamo assistendo a un fenomeno preoccupante: la resistenza antimicotica, che si verifica quando i funghi responsabili delle infezioni fungine sviluppano la capacità di resistere a molti dei farmaci utilizzati per il trattamento, rendendo questi ultimi inefficaci. Questo fenomeno, insieme alla resistenza agli antibiotici, rappresenta una delle maggiori minacce per la salute pubblica globale” ha aggiunto il professor Bassetti.

La resistenza antimicotica

Nel 2022 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato un documento – WHO fungal priority pathogens list to guide research, development and public health action – che inserisce 19 organismi fungini nella lista delle minacce prioritarie per la salute pubblica, tra cui Candida albicans, Candida auris, Cryptococcus neoformans e Aspergillus fumigatus. In particolare, oltre il 90% delle infezioni fungine invasive è causato da 5 specie di Candida: C. albicans, C. glabrata, C. tropicalis, C. parapsilosis e C. krusei.

“La maggior parte delle infezioni fungine invasive è causata da diversi tipi di funghi, tra cui la Candida. L’infezione più comune è la candidemia, per la quale i dati sulla sensibilità agli antimicotici hanno mostrato tassi di resistenza intorno al 40% con picchi del 90% per alcuni trattamenti” ha sottolienato il professor Marco Falcone, Docente di Malattie infettive all’Università di Pisa e Direttore dell’Unità di Malattie infettive dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Pisa. “Negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata sulla sperimentazione di farmaci che potrebbero essere efficaci contro i ceppi più resistenti. Oggi è disponibile anche in Italia la rezafungina, un nuovo farmaco appartenente al gruppo delle echinocandine. Si tratta di un passo fondamentale nella lotta contro questo fenomeno”.

Diagnosi, costi e nuove prospettive terapeutiche

La diagnosi di queste infezioni resta complessa: le emoculture sono il gold standard, ma i tempi di crescita dei funghi sono lunghi e questo spesso ritarda l’avvio della terapia.

Ciò si traduce in ricoveri più lunghi e costosi: solo per la candidemia la degenza ospedaliera aumenta in media di 5 giorni, passando da 15 a 20, con costi aggiuntivi stimati tra 10.000 e 37.000 dollari per paziente. In Italia, ogni anno, le infezioni fungine invasive sono associate a 15-20mila decessi, un dato che probabilmente è perfino sottostimato.

Una novità arriva dalla disponibilità in Italia della rezafungina, un nuovo antifungino della classe delle echinocandine, sviluppato da Mundipharma. Si tratta di una molecola con somministrazione settimanale, concentrazione elevata e profilo farmacologico che consente di stabilizzare il paziente in pochi giorni di ricovero e proseguire la cura a domicilio.

“Il significativo impegno nella ricerca e nello sviluppo ha permesso di soddisfare un’esigenza clinica non ancora soddisfatta nel trattamento dei pazienti affetti da candidosi invasiva. È fondamentale poter offrire agli operatori sanitari e ai loro pazienti, compresi quelli in Italia, l’accesso a una nuova alternativa terapeutica in grado di fornire un valido supporto nel contrasto al fenomeno della resistenza antimicotica”, ha dichiarato Ida Pancaldo, Direttore Medico di Mundipharma Italia.

L’appello agli operatori sanitari e alle istituzioni

“Non si può risparmiare su questi farmaci: chi più spende, meno spende” ha concluso il professor Bassetti, sottolineando come investire in diagnosi rapide e nuove terapie sia l’unico modo per ridurre i costi sanitari complessivi e garantire reali possibilità di sopravvivenza ai pazienti fragili.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
L’annuncio è stato fatto al termine della consultazione internazionale che si tiene due volte l’anno con esperti dei WHO Collaborating Centres e dei laboratori regolatori essenziali

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...