Pubblicate in Gazzetta ufficiale le determine di Aifa che autorizzano i vaccini aggiornati Comirnaty (Pfizer-BioNTech)* e Spikevax (Moderna)* contro la variante Sars-CoV-2 LP.8.1, destinati alla campagna di immunizzazione autunno-inverno 2025/2026.
Il Ministero della Salute ha diffuso la circolare firmata da Maria Rosaria Campitiello, Capo dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze sanitarie, con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida di Oms, Ema, Ecdc e Aifa.
La vaccinazione si avvarrà di richiami annuali. Aver contratto un’infezione da Sars-CoV-2 dopo la precedente dose non rappresenta controindicazione. Una dose con vaccino adattato sarà offerta attivamente a persone di età pari o superiore a sessanta anni, ospiti delle strutture per lungodegenti, donne in gravidanza in qualsiasi trimestre e nel periodo post-partum, comprese le donne in allattamento, operatori sanitari e sociosanitari, studenti di medicina e delle professioni sanitarie che svolgono tirocini in strutture assistenziali, personale sanitario e sociosanitario in formazione, persone dai sei mesi ai cinquantanove anni con elevata fragilità per patologie o condizioni che aumentano il rischio di Covid grave.
La vaccinazione è raccomandata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità, ferma restando la possibilità di accesso gratuito. I medici sono invitati a valutare casi non inclusi nell’elenco, sulla base del rapporto benefici-rischi.
Nella fase iniziale, la priorità di somministrazione riguarda persone di età pari o superiore a ottanta anni, ospiti Rsa, soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, operatori sanitari e sociosanitari.
È prevista la co-somministrazione con altri vaccini, incluso l’antinfluenzale, salvo diverse indicazioni d’uso o valutazioni cliniche. Le Regioni e le Province autonome sono chiamate a implementare misure organizzative con la collaborazione di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacie, rete ospedaliera e strutture per lungodegenti. Le prenotazioni saranno disponibili tramite piattaforma regionale online.
Tra i vaccini aggiornati, è già nella disponibilità del ministero il Comirnaty LP.8.1* di Pfizer/BioNTech, di cui è prossima la distribuzione alle Regioni. La circolare richiama al monitoraggio delle reazioni avverse, da segnalare al sistema di farmacovigilanza dell’Aifa secondo le modalità indicate sul sito.