Professione medica
Nobel
07/10/2025

Nobel per la Medicina 2025, nuove prospettive per autoimmunità e immunoterapia

Per gli esperti italiani la scoperta premiata con il Nobel 2025 rappresenta “un passo avanti per la farmacologia, la reumatologia e l’oncologia di precisione”

staminali cellule

Le cellule T regolatrici (T-reg), protagoniste del Premio Nobel per la Medicina 2025 assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, hanno messo al centro dell’attenzione internazionale il ruolo cruciale del sistema immunitario come equilibrio dinamico tra difesa e tolleranza. Per Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), il riconoscimento “premia una visione sistemica dell’organismo e della ricerca, con implicazioni decisive per la farmacologia e per la lotta alle malattie autoimmuni e infettive”. Il sistema immunitario, ha spiegato, “è il nostro sistema di vigilanza: l’identificazione delle cellule T regolatrici aggiunge un tassello essenziale alla conoscenza di come il corpo reagisce alle infezioni e previene l’autodistruzione”.

Sulla stessa linea Andrea Lenzi, presidente del Cnr, che definisce la scoperta “di valore universale perché riguarda tutti gli esseri umani, dalla nascita alla morte. È un punto di partenza per ampliare le possibilità terapeutiche e preventive, soprattutto nel controllo delle malattie autoimmuni”. Dopo la pandemia, osserva Lenzi, “la parola immunità è entrata nel linguaggio comune, ma questo Nobel va oltre l’attualità: premia ricerche solide, destinate a incidere sulla salute globale”.
L’immunologo Alberto Mantovani, presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, ricorre a una metafora: “Il sistema immunitario è come un’automobile con acceleratori e freni. Sakaguchi e colleghi hanno scoperto i freni che impediscono all’immunità di autoaggredirci. Trent’anni fa fu un atto di coraggio andare controcorrente in un contesto di scetticismo: oggi raccogliamo i frutti di quella intuizione”. Le cellule T-reg, ricorda Mantovani, “sono presenti anche nei tumori, dove frenano la risposta immunitaria antitumorale: per questo sono in corso sperimentazioni per bloccarle e potenziare l’efficacia dell’immunoterapia”.

Dal Policlinico Gemelli, la reumatologa Maria Antonietta D’Agostino sottolinea come “la rimodulazione delle T-reg possa aiutare a combattere patologie come artrite reumatoide, diabete di tipo 1 e sclerosi multipla”. Al Gemelli è nato Gemin, network multidisciplinare che mette in rete i ricercatori sull’immunologia, per creare sinergie tra ricerca di base, traslazionale e clinica.
Massimiliano Pagani dell’Ifom di Milano definisce le T-reg “i direttori d’orchestra del sistema immunitario”. “Mantengono l’equilibrio tra protezione e autoimmunità – spiega – e sono anche una delle chiavi del futuro dell’oncologia di precisione. Neutralizzare la loro azione nei tumori può trasformare il microambiente da immunosoppressivo a immunopermissivo, aumentando l’efficacia delle terapie”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti
Il rapporto segnala un aumento di 20 mila unità rispetto al 2022, ma avverte sul rischio della “gobba pensionistica” e sulla scarsità di domande ai corsi di laurea in infermieristica
È partita all’Aran la trattativa. I sindacati chiedono più risorse e soluzioni rapide, le Regioni premono per chiudere presto: prossimo incontro il 15 ottobre

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...