Governo e Parlamento
Milleproroghe
14/02/2025

Milleproroghe, il Senato approva il testo. Le misure per la sanità e i medici

Il Senato ha approvato il decreto Milleproroghe. I voti a favore sono stati 97, i contrari 57, nessun astenuto. Il provvedimento passa ora alla Camera.

parlamento emiciclo

Il Senato ha approvato il decreto Milleproroghe. I voti a favore sono stati 97, i contrari 57, nessun astenuto. Il provvedimento passa ora alla Camera.

Il decreto è arrivato in Aula, dopo la conclusione dell’esame in Commissione Affari Costituzionali, che ha approvato alcune modifiche al testo iniziale ed è stato approvato con voto di fiducia. Il provvedimento dovrà poi passare alla Camera per la seconda lettura, con scadenza per la conversione fissata al 25 febbraio. Il decreto introduce importanti proroghe riguardanti la fatturazione elettronica e la ricetta elettronica, temi di rilievo per i professionisti sanitari.

Le misure approvate

L'obbligo di emettere fatture elettroniche per le prestazioni sanitarie rese ai pazienti è stato ulteriormente posticipato, come riferisce Odontoiatria33. Inizialmente previsto per gennaio 2023, l'obbligo era stato prorogato al 2024 e successivamente al 2025. Con l'attuale decreto Milleproroghe, tale obbligo è stato rinviato fino al 31 dicembre 2025. Pertanto, fino a tale data, i professionisti sanitari potranno continuare a emettere fatture in formato cartaceo per le prestazioni rese ai pazienti. Per quanto riguarda la ricetta elettronica, il Decreto prevede che, a partire dal 1° gennaio 2025, tutte le prescrizioni mediche, inclusi i farmaci di fascia C non rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale, dovranno essere emesse esclusivamente in formato elettronico. Questa misura mira a integrare tutte le prescrizioni nel Fascicolo Sanitario Elettronico, migliorando la tracciabilità e la gestione delle terapie.

Tra le altre misure sanitarie approvate, un emendamento presentato da Pd e Italia Viva stanzia 1 milione di euro per rafforzare i programmi di prevenzione del tumore al seno. Le risorse, suddivise in 200mila euro per il 2025 e 800mila euro per il 2026, serviranno a potenziare gli screening regionali, ampliando la platea delle donne coinvolte nelle fasce d’età 45-50 anni e 70-74 anni.
I fondi saranno ricavati da una riduzione del Fondo per l’attuazione di misure in favore degli enti locali e dovrebbero servire a migliorare l’adesione ai programmi di prevenzione secondaria, riducendo il numero di diagnosi tardive.

Il decreto prevede il prolungamento di alcune misure già adottate in precedenza per far fronte alla carenza di personale negli ospedali e nel territorio. Inoltre, potrebbero arrivare modifiche al nomenclatore delle prestazioni sanitarie, con effetti diretti sulla gestione delle prescrizioni e dei rimborsi da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Resta anche centrale il dibattito sulla riforma dei medici di famiglia, con possibili interventi per regolare il loro ruolo nelle Case di Comunità previste dal Pnrr.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il testo, già approvato dal Senato, mira a superare l'attuale test d'ingresso alla facoltà di Medicina e chirurgia, sostituendolo con un "semestre filtro"
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...