Il metodo è stato testato su diversi insiemi di dati e si è dimostrato in grado di identificare le piccole popolazioni cellulari coinvolte nella risposta immunitaria contro i tessuti tumorali
Mancano studi specifici per le terapie pediatriche e spesso i farmaci vengono adattati da quelli per adulti. Per colmare questo vuoto nasce a Milano la Fondazione Sigenp
Il metodo, sviluppato con il supporto di AstraZeneca, consente la trasformazione del polietilene tereftalato, una molecola presente nel PET, in paracetamolo, ad emissioni di carbonio quasi pari a zero
Il progetto si concentra in particolare su farmaci come insulina, analoghi del Glp-1 e baricitinib, un inibitore Jak emergente nel trattamento del diabete
Un team dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute ha identificato una nuova mutazione legata a cardiomiopatia dilatativa e disturbi neuromuscolari
È l’obiettivo del bando lanciato dall’Innovative Health Initiative, partnership pubblico-privata tra Unione Europea e industria delle Life Sciences, che prevede un investimento totale di 120 milioni su diversi ambiti di ricerca sanitaria
Esperti riuniti in Senato: “Serve più parità nella ricerca per migliorare diagnosi e terapie”. Le malattie cardiovascolari non sono una prerogativa solo maschile, rappresentano la principale causa di morte tra donne
Un panel composto da 62 dermatologi di 43 istituzioni ha partecipato a due cicli del metodo Delphi per valutare l’efficacia di ciascun ingrediente su sette problematiche cutanee
La nuova ricerca pubblicata su Science Advances ha scoperto, in modelli preclinici, una nuova via per eludere la resistenza ai farmaci delle cellule tumorali
leggere la “firma” di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali andranno incontro a “radio-resistenza”
L’Associazione italiana ricerca Alzheimer ha stanziato 350mila euro e ne stanzierà altrettanti per sostenere il bando Agyr 2025 e la nuova edizione del bando 'Art Therapy'
I risultati dello studio, che ha coinvolto i ricercatori dell'Irccs Istituto Auxologico italiano e dell'università Statale di Milano sono stati pubblicati su Nature Communications
Il risultato nasce dalla collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall'ospedale Molinette di Torino
Tre studi firmati da Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie innovative e Vicedirettore IEO, confermano progressi storici nella cura dei tumori al seno metastatici e iniziali ad alto rischio
Il microbiota intestinale potrebbe diventare uno strumento di routine per la diagnosi precoce di tante malattie, ma al momento mancano solide evidenze scientifiche
Lo dimostra una review pubblicata su Nature Immunology da esperti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l'Università di Innsbruck
Una ricerca pubblicata su Science Translational Medicine ha rivelato un importante meccanismo molecolare alla base della sensazione di dolore causata dall'endometriosi
L'inquinamento dell'aria rappresenta il quarto fattore di rischio modificabile e prevenibile che contribuisce al carico globale delle malattie cardiovascolari
Un nuovo studio, pubblicato su Heart Rhythm, dimostra la corrispondenza tra immagini TAC pre-procedura e caratterizzazione elettroanatomica eseguita durante la procedura
Si chiama AD1b ed è stato sintetizzata dagli autori di uno studio internazionale coordinato dal Centro interdisciplinare di Nanoscienze di Marsiglia in Francia
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...