Governo e Parlamento
Milleproroghe
06/02/2025

Decreto milleproroghe, le novità per i medici. Focus sulle pensioni

Il decreto milleproroghe 2025, in discussione al Senato, contiene un’importante novità per i medici. Un emendamento prevede che i medici possano continuare a lavorare fino a 72 anni di età

parlamento emiciclo

Il decreto Milleproroghe 2025, attualmente in discussione al Senato, contiene un’importante novità per i medici. Se approvato, l’emendamento proposto da Forza Italia, firmato dalla senatrice Daniela Ternullo, prevede che i medici possano continuare a lavorare fino a 72 anni di età, mantenendo gli incarichi già acquisiti durante la carriera. La misura, confermata dalla legge di bilancio dello scorso anno, sarebbe prorogata fino al 2027, dando ai medici l’opportunità di rimanere attivi più a lungo senza compromettere i loro diritti professionali.

Cosa cambia per i medici

L’elemento nuovo, introdotto dall’emendamento in discussione, riguarda anche la possibilità di mantenere o assumere incarichi dirigenziali apicali, come quelli di primario o dirigente di struttura complessa. In precedenza, la legge 213/2023 non permetteva a chi aveva superato i limiti di età di continuare in queste posizioni, ma la modifica in esame estenderebbe questa possibilità.

Questa proroga rappresenta una significativa opportunità per i medici che intendono proseguire la carriera senza perdere incarichi importanti. Resta da capire se entrerà definitivamente in vigore, poiché l’approvazione finale dipende dal voto in Parlamento, che dovrebbe arrivare entro le prossime settimane.

Tempi e Procedura

Al momento, i lavori sul Milleproroghe stanno proseguendo a rilento in Commissione Affari Costituzionali del Senato. La discussione sugli emendamenti è ancora in corso e, sebbene il governo abbia intenzione di porre la fiducia sul decreto, la situazione attuale rende difficile prevedere i tempi esatti per l'approvazione. Si stima che le votazioni sugli emendamenti potrebbero iniziare il 12 febbraio, con il passaggio in aula previsto per giovedì 13 febbraio.

Se approvata, questa estensione della possibilità di pensionamento a 72 anni potrebbe essere un’importante risorsa per chi ha l’intenzione di rimanere nel sistema sanitario ancora per qualche anno, senza perdere incarichi dirigenziali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il testo, già approvato dal Senato, mira a superare l'attuale test d'ingresso alla facoltà di Medicina e chirurgia, sostituendolo con un "semestre filtro"
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...