Enti regolatori
Menopausa
21/11/2025

Menopausa, via libera UE a prima terapia non ormonale per i sintomi vasomotori

Si tratta della prima terapia non ormonale per vampate in menopausa e sintomi vasomotori da terapia endocrina nel tumore al seno in grado di migliorare qualità di vita e aderenza alle terapie

menopausa

La Commissione Europea ha approvato elinzanetant, il primo trattamento non ormonale indicato sia per le vampate di calore legate alla menopausa, sia per i sintomi vasomotori indotti dalla terapia endocrina nel tumore al seno. Due condizioni accomunate da un forte impatto sulla qualità della vita e, nel caso delle pazienti oncologiche, persino sulla continuità delle cure.

Per milioni di donne, l’arrivo di elinzanetant segna l’ingresso in una nuova era terapeuticauna terapia non ormonale, mirata, ben tollerata e ora approvata in Europa per due condizioni molto diffuse ma a lungo trascurate. Entro il 2030, si stima che 1,2 miliardi di donne nel mondo attraverseranno la menopausa. Le vampate colpiscono fino all’80% delle donne e, in circa il 40% dei casi in Europa, raggiungono livelli moderati o severi, condizionando sonno, umore, vita lavorativa e relazioni personali. A questo si aggiunge un ulteriore fronte: le pazienti con tumore al seno in terapia endocrina. Nel carcinoma mammario, il più diffuso tra le donne, circa il 70% dei casi è ormonosensibile e richiede trattamenti che, pur essenziali, possono scatenare vampate intense. Un effetto collaterale che spesso porta all’interruzione delle terapie.

Assunto per via orale una volta al giorno, elinzanetant riduce questa iperattività senza utilizzare ormoni e offrendo dunque un’opzione preziosa anche per donne per cui la terapia ormonale è controindicata, come le pazienti con tumore al seno HR+.

Elinzanetant che agisce come antagonista dei recettori delle neurochinine (NK1R e NK3R) nel cervello, con conseguenti effetti positivi sulla frequenza e l’intensità delle vampate di calore, evidenziati in diversi studi condotti sulle donne in menopausa.

La decisione della Commissione Europea si basa sul vasto programma clinico OASIS, composto da quattro studi di fase III condotti in oltre 30 Paesi, i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA e New England Journal of Medicine.
In tuti gli studi sono stati raggiunti gli endpoint primari e secondari, dimostrando: riduzione significativa della frequenza delle vampate, già dalle prime settimane, riduzione della loro intensità, miglioramento del sonno e della qualità di vita, profilo di sicurezza favorevole.
Per le pazienti oncologiche sottoposte a terapia endocrina, come evidenziato nello studio OASIS-4, elinzanetant è diventato la prima terapia specificamente approvata per gestire i sintomi vasomotori, contribuendo potenzialmente a migliorare qualità di vita e aderenza alla terapia stessa.

Un cambiamento atteso nelle cure della menopausa

“Le vampate possono compromettere profondamente la qualità della vita delle donne”, ha evidenziato Nick Panay, ginecologo e autore degli studi. “Avere finalmente una terapia mirata, non ormonale e con un efficace profilo clinico apre la strada a un approccio più personalizzato alla menopausa”.

Questa nuova opzione terapeutica offre una possibilità concreta di migliorare benessere, aderenza terapeutica e qualità della vita. “I sintomi vasomotori della terapia endocrina rappresentano una delle principali cause di abbandono del trattamento”, conclude Fatima Cardoso, autrice dello studio OASIS-4. “Questa approvazione è un passo fondamentale per migliorare il percorso di cura delle pazienti con tumore al seno”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Fda elimina le avvertenze di rischio da farmaci per la Tos e approva due nuovi trattamenti, uno ormonale e uno non ormonale, per i sintomi della menopausa
OMS diffonde le prime linee guida globali sul diabete in gravidanza, condizione che interessa una gravidanza su sei. Il documento introduce 27 raccomandazioni cliniche
Uno studio che ha analizzato tutte le revisioni sistematiche sull’argomento non ha rilevato alcuna evidenza solida che colleghi l’uso di paracetamolo in gravidanza con lo sviluppo di autismo o ADHD nei figli
Una review su Frontiers in Cell and Developmental Biology evidenzia l’efficacia del coenzima Q10 nel migliorare funzione ovarica e qualità degli ovociti nelle tecniche di procreazione assistita

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...