Promuovere salute e benessere negli over 65, rafforzando il ruolo del medico di famiglia nella prevenzione. Con questo obiettivo la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) ha presentato “InForma65”, progetto nazionale dedicato all’invecchiamento attivo. L’iniziativa è stata illustrata alla Camera dei deputati su proposta dell’on. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della XII Commissione Affari sociali.
Il programma, attivo dal 30 ottobre 2025 al 30 ottobre 2026, è rivolto ai cittadini che raggiungono i 65 anni, con il messaggio guida: “Ogni passo conta: allena cuore, mente e muscoli, scegli il verde a tavola e proteggiti con i vaccini”.
A partire da dicembre, i medici di medicina generale aderenti invieranno ai propri assistiti una comunicazione personalizzata con consigli su attività fisica, benessere mentale, corretta alimentazione e vaccinazioni raccomandate. L’obiettivo è favorire un dialogo continuativo medico-paziente e stimolare comportamenti preventivi mirati.
«Con InForma65 vogliamo trasformare il traguardo dei 65 anni in un nuovo punto di partenza», ha spiegato Alessandro Rossi, presidente SIMG. «Mettere in mano ai medici strumenti semplici ma efficaci significa migliorare la salute delle persone e la sostenibilità del sistema».
Secondo Tecla Mastronuzzi, responsabile SIMG per la Prevenzione, il progetto «rende la prevenzione parte integrante della visita quotidiana, offrendo ai medici materiali pratici e contenuti evidence-based». Tra le aree prioritarie, l’alimentazione assume un ruolo centrale: il messaggio “scegli il verde a tavola” richiama una dieta ricca di vegetali, fibre e micronutrienti, in linea con le raccomandazioni per la salute cardiovascolare e metabolica nella terza età.
Elemento operativo del progetto sarà il portale www.informa65.it, che raccoglie contenuti scientificamente validati e strumenti informativi destinati a cittadini e professionisti.