Professione medica
Medici di famiglia
10/11/2025

Medici di famiglia, Fimmg: chiudere subito gli AIR per rendere operativo l’ACN

Fimmg richiama la necessità di completare gli Accordi Integrativi Regionali 2024 e avviare rapidamente il percorso per il prossimo ACN

lasciti-testamentari-firma

Completare rapidamente gli Accordi Integrativi Regionali (AIR) ancora aperti, così da rendere pienamente operativo l’Accordo Collettivo Nazionale siglato in Sisac. È la richiesta espressa dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), che riprende l’appello del presidente dell’Emilia-Romagna Michele De Pascale sulla necessità di dare attuazione uniforme agli impegni già definiti a livello nazionale.

“Apprezziamo l’esigenza espressa dal presidente De Pascale: arrivare presto alla definizione e alla sigla degli AIR è oggi una priorità, perché senza gli AIR non si dà gambe all’ACN e non si risponde ai bisogni dei cittadini sul territorio”, afferma Carlo Curatola, membro dell’Esecutivo nazionale Fimmg.

Secondo Fimmg, la chiusura degli accordi integrativi relativi al 2024 rappresenta il passaggio indispensabile per completare il percorso avviato con la preintesa firmata in Sisac, traducendo l’intesa nazionale in un quadro applicabile in modo omogeneo nelle diverse Regioni, con tempi certi di attuazione. In questa cornice, la Federazione ribadisce anche la necessità di avviare in tempi brevi il confronto con Regioni e Ministero per definire il nuovo atto di indirizzo 2025–2027, così da arrivare alla firma del prossimo ACN entro giugno 2026 e riallinearne la vigenza agli anni correnti.
“La firma degli AIR, necessaria in tutte le Regioni dove non sono stati ancora siglati, è una priorità e per noi rappresenta un obiettivo irrinunciabile”, aggiunge Curatola. Calendarizzare in maniera serrata i tavoli trattanti per chiudere entro Natale sarebbe, secondo la Federazione, un segnale importante in Emilia-Romagna e un riferimento per le altre Regioni.

Fimmg sottolinea inoltre che il clima di collaborazione registrato nei dialoghi nazionali deve tradursi in soluzioni concrete, capaci di sostenere gli obiettivi previsti dal PNRR e il rafforzamento dell’assistenza territoriale. Un eventuale ritardo nell’attuazione degli accordi rischierebbe, secondo il sindacato, di mettere in discussione la tenuta della medicina generale e la coerenza complessiva del percorso di potenziamento della sanità primaria.

“Come Fimmg viviamo la responsabilità del momento diversamente da altri che sembrano inseguire proteste senza proposte – dichiara il Segretario Generale Fimmg Silvestro Scotti – e, nel rappresentare le colleghe e i colleghi, abbiamo il dovere di pensare anche al futuro: investire oggi, dando fiducia a chi ci dà fiducia. È il modo per garantire ai cittadini una medicina generale forte, vicina e capace di affrontare le sfide che ci attendono”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza
Fp Cgil chiede di non chiudere il CCNL 2022-24 senza un adeguato finanziamento dell’indennità di specificità per i Dirigenti Sanitari, al pari di medici e veterinari
La Federazione interviene dopo il rilievo della Corte dei Conti sugli aumenti extracontrattuali, chiedendo una contrattazione autonoma per medici e professionisti sanitari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...