Professione medica
Manovra
07/11/2025

Manovra, Cimo-Fesmed: sganciare il personale sanitario dalla PA

La Federazione interviene dopo il rilievo della Corte dei Conti sugli aumenti extracontrattuali, chiedendo una contrattazione autonoma per medici e professionisti sanitari

pensione-stetoscopio-salute

Sganciare il comparto sanitario dalla Pubblica amministrazione e avviare una contrattazione autonoma con Regioni e Ministero della Salute. È la proposta di Cimo-Fesmed dopo il monito della Corte dei Conti sull’utilizzo di risorse extracontrattuali per la valorizzazione del personale sanitario. La Federazione, in una nota sottolinea che tali risorse risultano prive di basi giuridiche e finanziarie stabili e rischiano di non essere più applicabili, lasciando medici e professionisti senza prospettive retributive chiare.
La Corte dei Conti ha evidenziato come gli incrementi salariali concessi negli ultimi anni al di fuori della contrattazione collettiva abbiano creato un “disallineamento tra il quadro regolativo del rapporto di lavoro del personale della sanità pubblica e quello del restante personale”, definendo tali misure “asistematiche” e giustificabili solo nel contesto emergenziale che le aveva generate. Con il venir meno dell’emergenza, secondo la magistratura contabile, la permanenza di tali incrementi risulta problematica.

Per Cimo-Fesmed, questa valutazione conferma una criticità già segnalata: le risorse extracontrattuali sono strumenti transitori, non integrati in un quadro negoziale stabile e quindi non garantiscono continuità. Il rischio indicato è che, cessata la loro copertura, il personale sanitario torni a un livello retributivo precedente, senza riconoscimento del carico di lavoro e delle condizioni operative attuali.

“A questo punto quali misure concrete si intende adottare per convincere medici e professionisti sanitari a restare nel Servizio sanitario nazionale, vincolato dai rigidissimi paletti della Pubblica amministrazione?” afferma Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed.

La Federazione sostiene che occorra modificare l’assetto contrattuale. “Non si può continuare a parlare di valorizzazione del personale senza cambiare le regole del gioco” sottolinea Quici.
La proposta è quella di uscire dal perimetro della funzione pubblica, con una contrattazione specifica che coinvolga direttamente Regioni e Ministero della Salute. “Solo così sarà possibile costruire un sistema contrattuale moderno, flessibile e in grado di garantire condizioni economiche e professionali adeguate alla complessità del lavoro sanitario”, osserva.

La Federazione afferma che il riconoscimento della specificità professionale non può basarsi su misure temporanee, ma deve tradursi in un assetto contrattuale stabile. “È il momento di passare dalle parole ai fatti e di dare finalmente dignità e futuro a chi ogni giorno tiene in piedi il Servizio sanitario nazionale” conclude Quici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza
Fimmg richiama la necessità di completare gli Accordi Integrativi Regionali 2024 e avviare rapidamente il percorso per il prossimo ACN
Fp Cgil chiede di non chiudere il CCNL 2022-24 senza un adeguato finanziamento dell’indennità di specificità per i Dirigenti Sanitari, al pari di medici e veterinari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...