Attualità
Parkinson
12/11/2025

Parkinson, al Congresso Sin focus su diagnosi precoce e gestione della fase avanzata

Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia

parkinson

Identificare i soggetti a rischio prima della comparsa dei sintomi motori e intervenire con percorsi di prevenzione e terapie neuroprotettive potrebbe cambiare la storia clinica della malattia di Parkinson. È quanto riferito da Leonardo Lopiano, professore di Neurologia all’Università degli Studi di Torino e Azienda ospedaliera Città della Salute e della Scienza, intervenuto al 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia (Sin).

La malattia di Parkinson è la seconda patologia neurodegenerativa più frequente dopo l’Alzheimer e interessa in Italia circa 300.000 persone. L’esordio può verificarsi anche prima dei cinquant’anni e, come per molte altre malattie neurodegenerative, il processo di neurodegenerazione può precedere la diagnosi clinica di cinque, dieci o più anni. La ricerca sta lavorando all’individuazione di biomarcatori e strumenti di riconoscimento precoce, con l’obiettivo di identificare le persone a rischio e programmare un intervento preventivo.

Secondo Lopiano, uno stile di vita sano conserva un ruolo rilevante, ma la possibilità di anticipare la diagnosi consentirebbe anche l’utilizzo di farmaci con potenziale effetto neuroprotettivo, mirati a rallentare la progressione della malattia nelle fasi iniziali.

Un’altra area cruciale riguarda la fase avanzata. Dopo anni di buon controllo con le terapie tradizionali, alcuni pazienti sviluppano fluttuazioni motorie e discinesie, con alternanza tra periodi di buona mobilità e blocchi motori significativi. Per questa fase sono disponibili diverse strategie: stimolazione cerebrale profonda, infusioni intestinali di levodopa e infusioni sottocutanee continue di apomorfina.

Tra le novità degli ultimi anni, Lopiano ha richiamato l’attenzione sull’infusione sottocutanea continua di levodopa, erogata tramite dispositivo portatile fino a 24 ore. Tale modalità può contribuire a ridurre blocchi motori e discinesie, migliorando in modo significativo la qualità di vita dei pazienti nella fase complicata della malattia.

La tecnologia sta assumendo un ruolo crescente anche nel monitoraggio. Strumenti di sensoristica, raccolta dati in ambito domiciliare e applicazioni di intelligenza artificiale sono in fase di sviluppo per supportare la personalizzazione dei trattamenti e l’ottimizzazione della stimolazione cerebrale profonda, con prospettive di integrazione tra metodo clinico e sistemi digitali.

Secondo Lopiano, l’evoluzione futura della gestione del Parkinson unirà competenze neurologiche, soluzioni tecnologiche e interventi mirati nelle diverse fasi di malattia, con l’obiettivo di mantenere la migliore qualità di vita possibile lungo tutto il percorso assistenziale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo i dati del Global Burden of Disease oltre un terzo della popolazione mondiale soffre di cefalee ed emicranie. In costante aumento casi e anni vissuti con disabilità, soprattutto tra le donne
Al Congresso Sin la disponibilità di nuove terapie preventive viene indicata come leva per ridurre frequenza e intensità degli attacchi e prevenire l’evoluzione verso l’emicrania cronica
Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale
Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...