Professione medica
Telemedicina
12/11/2025

Telemedicina e demenza, revisione OMS indica benefici su sintomi psicologici e qualità di vita

Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità

telemedicna Ia cellulare app

Telemedicina e telehealth possono contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone con demenza e dei loro caregiver. È quanto riportato in una nuova revisione pubblicata dall’OMS/Europa, elaborata in collaborazione con un gruppo internazionale di università, che ha analizzato quasi cento revisioni e circa tremila evidenze disponibili sul tema.

Secondo il documento, l’uso di strumenti digitali all’interno di contesti “age-friendly” e con un adeguato supporto comunitario può ridurre sintomi come depressione e ansia e alleviare sensazioni di isolamento e solitudine. L’efficacia risulta maggiore quando le tecnologie si inseriscono in reti locali, come iniziative sociali di prossimità o servizi di outreach nelle aree rurali, contribuendo a mantenere le persone con demenza come membri attivi della comunità.

«La tecnologia, quando usata con compassione e con le politiche adeguate, può connettere persone e portare speranza a chi vive con la demenza e alle loro famiglie», ha dichiarato Natasha Azzopardi-Muscat, Direttrice dei Sistemi sanitari presso OMS/Europa e co-autrice dello studio. Il rapporto segnala inoltre che gli strumenti digitali possono ridurre lo stress dei caregiver e alleggerire il carico assistenziale, migliorando il benessere complessivo del nucleo familiare.

Tra le applicazioni considerate rientrano sistemi di promemoria per terapie, soluzioni di monitoraggio per la prevenzione di incidenti domestici e piattaforme di teleconsulto. Alcuni studi inclusi nella revisione riportano anche una riduzione fino al 63% delle cadute in ambienti interni, grazie a strumenti di sicurezza remota integrati nel percorso di cura.

Il documento segnala tuttavia alcune criticità, in particolare la possibile comparsa di affaticamento o frustrazione durante valutazioni virtuali, soprattutto nelle persone anziane o nei caregiver meno familiari con i dispositivi digitali. Per questo, la revisione sottolinea l’importanza di soluzioni usabili, accessibili e supportate da adeguati programmi formativi.

L’OMS colloca queste evidenze all’interno di iniziative più ampie, tra cui la Strategia europea sull’invecchiamento sano (2026–2030) e la rete globale delle Città e Comunità a misura di anziano, in coerenza con gli obiettivi del Decennio ONU dell’Invecchiamento in buona salute.

«Anche piccoli miglioramenti nella connessione sociale e nel benessere mentale possono contribuire a rallentare il declino e a ridurre la dipendenza», ha osservato David Novillo Ortiz, Consigliere regionale per dati e salute digitale presso OMS/Europa e co-autore dello studio.

Lo studio integrale, dal titolo “An overview of reviews on telemedicine and telehealth in dementia care: evidence across clinical, psychological, behavioral, social, and economic domains”, è disponibile sul sito dell’OMS.

Telemedicine shows promise in improving dementia care, WHO study finds

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia
Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale
Secondo i dati del Global Burden of Disease oltre un terzo della popolazione mondiale soffre di cefalee ed emicranie. In costante aumento casi e anni vissuti con disabilità, soprattutto tra le donne

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...