Clinica
Ictus
12/11/2025

Ictus, al Congresso Sin focus su nuove strategie di ricanalizzazione

Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale

cervello ictus neuroni

Al recente Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia, svoltosi a Roma, sono state presentate le principali novità nella gestione dell’ictus acuto e nella prevenzione delle recidive. Simona Sacco, professoressa ordinaria di Neurologia all’Università dell’Aquila e presidente della European Stroke Organization (ESO), ha evidenziato come l’adozione di strategie più efficaci di ricanalizzazione stia modificando l’approccio clinico.

Secondo Sacco, una delle novità di rilievo è l’introduzione in Italia di tenecteplase nella terapia dell’ictus acuto. Il farmaco, rispetto al trattamento trombolitico tradizionale, presenta una modalità di somministrazione semplificata e, sulla base dei dati disponibili, può offrire un vantaggio in termini di ricanalizzazione con un minore rischio di sanguinamento. Questo elemento, ha osservato la presidente ESO, rappresenta un valore aggiunto per i pazienti candidabili a trombolisi.

Accanto all’aspetto farmacologico, Sacco ha richiamato l’attenzione sulle evoluzioni nel campo del neuroimaging. L’utilizzo di software avanzati consente oggi di identificare più accuratamente il tessuto cerebrale salvabile e di estendere la finestra terapeutica, rendendo possibile l’accesso alle terapie di ricanalizzazione anche a pazienti che in passato non avrebbero potuto beneficiarne. Ciò permette di ampliare la platea dei pazienti trattabili in fase acuta.

Per quanto riguarda la prevenzione secondaria, sono in fase di completamento studi clinici su nuovi farmaci che agiscono sulla coagulazione e sull’aggregazione piastrinica. Qualora i risultati fossero positivi, potrebbero entrare nella pratica clinica opzioni terapeutiche aggiuntive per ridurre il rischio di un secondo evento.

Sacco ha tuttavia ricordato che l’ictus rimane una delle principali cause di disabilità e mortalità a livello globale. La prevenzione e il trattamento richiedono un’applicazione efficace e uniforme delle strategie note, dalla fase pre-ospedaliera alla gestione acuta, fino alla riabilitazione e al controllo a lungo termine dei fattori di rischio.

In questo quadro, ESO e Italian Stroke Association stanno promuovendo lo Stroke Action Plan for Italy, un piano d’azione che mira a un coinvolgimento concreto delle istituzioni per monitorare e implementare i percorsi assistenziali. L’obiettivo è ridurre in modo significativo l’impatto dell’ictus nel Paese attraverso una applicazione omogenea e verificabile delle misure di prevenzione e trattamento lungo tutto il continuum assistenziale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...