Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
Al 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia rilanciato il ruolo strategico della disciplina nel SSN con il paradigma della “Salute del Cervello”
Dal 24 al 28 ottobre oltre 4.000 partecipanti al Congresso della Società Italiana di Neurologia. Focus su innovazione terapeutica e gestione dei pazienti
Ritardi diagnostici, costi evitabili e pazienti invisibili: la Società Italiana di Neurologia chiede al Ministero di inserire i disturbi neurologici funzionali nei percorsi ufficiali del SSN
L’emicrania non è un semplice mal di testa, ma una patologia neurologica complessa, che altera profondamente la qualità di vita, con impatti sociali, lavorativi e relazionali
In occasione della Giornata Italiana della SLA, i neurologi sottolineano criticità e prospettive per i 6.000 pazienti italiani. Tre i fronti prioritari
Nasce Neurologia 33, il nuovo strumento editoriale della Società Italiana di Neurologia. È rivolto ai Soci, al mondo sanitario, accademico e istituzionale, e a chi riconosce nella neurologia una disciplina strategica
La Società Italiana di Neurologia prende posizione sul dibattito aperto dall’articolo The Triage of Privilege, pubblicato il 18 agosto su JAMA Neurology
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...