Professione medica
Intelligenza artificiale
07/10/2025

Neurologia, l’intelligenza artificiale non supera l’esperienza clinica. Lo studio

Il confronto tra ChatGPT, Gemini e specialisti dimostra la superiorità del giudizio umano, ma apre a prospettive di integrazione futura

Intelligenza artificiale nella scrittura medica (300 x 250 px)

L’intelligenza artificiale non è ancora pronta a sostituire il medico nella pratica neurologica. È quanto emerge dal primo studio sperimentale condotto dall’Università degli Studi di Milano e dall’ASST Santi Paolo e Carlo, pubblicato sul Journal of Medical Informatics Research.

I ricercatori hanno messo a confronto due tra i più noti Large Language Models (LLM), ChatGPT e Gemini, con neurologi esperti, utilizzando casi reali di prima visita. L’accuratezza diagnostica dei clinici ha raggiunto il 75%, mentre ChatGPT si è fermato al 54% e Gemini al 46%. Inoltre, entrambi i modelli hanno mostrato la tendenza a sovra-prescrivere esami, in circa il 17-25% dei casi.

“Il nostro lavoro mostra che i LLM generalisti non sono ancora affidabili per decisioni autonome in neurologia, ma possono diventare strumenti di supporto se sviluppati e validati in contesti specifici”, spiega Natale Maiorana, neuropsicologo e primo autore. “L’intelligenza artificiale va inserita con responsabilità, sempre sotto supervisione medica”, aggiunge Sara Marceglia, bioingegnere e coordinatrice della ricerca.

Secondo Alberto Priori, direttore della Neurologia dell’Ospedale San Paolo e ideatore dello studio, la sfida futura sarà «formare i medici all’uso consapevole dell’AI e costruire modelli certificati per l’ambito clinico, salvaguardando il ruolo centrale del giudizio clinico».

Lo studio apre dunque una nuova stagione di ricerca: l’AI potrà supportare la pratica neurologica, ma solo se integrata con percorsi formativi dedicati e validazioni cliniche rigorose.

Journal of Medical Informatics Research, 2025

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Per la Giornata Mondiale della Salute Mentale, SIN richiama l’attenzione sul legame tra salute del cervello e benessere psichico e chiede un modello integrato di presa in carico
La salute mentale è la più colpita: ansia, depressione, disturbi del sonno e burn-out emergono come condizioni frequenti, seguite da patologie scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastrointestinali
Le ricadute in gravidanza erano più probabili in donne con alto tasso di ricaduta pre-gravidico e in quelle che avevano sospeso natalizumab o fingolimod prima del concepimento
Lecanemab è una terapia capace di rallentare in modo significativo il declino cognitivo e funzionale, agendo direttamente sulle placche amiloidi, considerate uno dei meccanismi chiave della patologia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...