Attualità
Salute mentale
07/10/2025

Caregiver e salute: 4 su 10 sviluppano nuove malattie croniche. L’indagine Iss

La salute mentale è la più colpita: ansia, depressione, disturbi del sonno e burn-out emergono come condizioni frequenti, seguite da patologie scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastrointestinali

caregiver

Il carico assistenziale familiare non è solo un tema sociale, ma un problema sanitario di primo piano. Una survey dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) rivela che il 41% dei caregiver sviluppa nuove patologie croniche durante il periodo di assistenza, con una prevalenza di disturbi psichiatrici e neurologici.

La ricerca, condotta su oltre 2.000 persone (per l’83% donne), mostra come due caregiver su tre vadano incontro a più di una malattia cronica. La salute mentale è la più colpita: ansia, depressione, disturbi del sonno e burn-out emergono come condizioni frequenti, seguite da patologie scheletro-muscolari, cardiovascolari e gastrointestinali. Particolarmente vulnerabili le donne giovani, che spesso rinunciano a controlli e terapie pur di non interrompere l’assistenza ai familiari fragili.

“Le donne impegnate nella cura pagano un prezzo altissimo in termini di salute fisica e psicologica – ha spiegato Elena Ortona, direttrice del Centro ISS per la medicina di genere –. Le disuguaglianze di genere si traducono inevitabilmente in disuguaglianze di salute”.

Per la neurologia, i dati assumono un rilievo speciale: i caregiver sono spesso al fianco di pazienti con patologie neurodegenerative o croniche disabilitanti, condizioni che richiedono assistenza continua e che possono moltiplicare il rischio di sovraccarico fisico ed emotivo. Le malattie neurologiche, prima causa di disabilità in Italia e nel mondo, si intrecciano così in modo diretto con il tema della salute dei caregiver, rendendo urgente un approccio integrato che includa supporto psicologico, servizi territoriali e politiche mirate.

Durante il convegno ISS dedicato alla salute dei caregiver in ottica di genere, la responsabile scientifica Marina Petrini ha ricordato il ruolo cruciale della prevenzione primaria: “Dal contributo del medico di medicina generale, alla mappatura dei servizi esistenti, fino agli interventi di autocura per la gestione dello stress, la promozione della salute dei caregiver deve diventare parte integrante delle strategie di sanità pubblica”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Per la Giornata Mondiale della Salute Mentale, SIN richiama l’attenzione sul legame tra salute del cervello e benessere psichico e chiede un modello integrato di presa in carico
Le ricadute in gravidanza erano più probabili in donne con alto tasso di ricaduta pre-gravidico e in quelle che avevano sospeso natalizumab o fingolimod prima del concepimento
Lecanemab è una terapia capace di rallentare in modo significativo il declino cognitivo e funzionale, agendo direttamente sulle placche amiloidi, considerate uno dei meccanismi chiave della patologia
L’iniziativa nasce da un processo di consenso internazionale che ha coinvolto, attraverso una metodologia Delphi, oltre 70 esperti di diversi Paesi. I criteri rivisti forniscono una definizione operativa più chiara

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...