Professione medica
Congresso SIN
28/10/2025

Prevenzione, Corbetta (SIN): ridurre il carico delle malattie neurologiche agendo sui fattori di rischio

Dal Congresso SIN 2025 l’invito a promuovere stili di vita e screening precoci per contrastare Alzheimer, ictus e demenze

neurone

La prevenzione entra a pieno titolo nel lessico della neurologia. “Il fil rouge del Congresso è l’idea della brain health come strategia per diminuire il carico di malattia neurologica”, ha dichiarato Maurizio Corbetta, presidente del 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia (SIN), che si è concluso il 28 ottobre a Padova.

Corbetta ha sottolineato come molte patologie, tra cui ictus e demenze, possano essere influenzate in modo significativo dalla prevenzione. “Curando i fattori di rischio e adottando stili di vita corretti possiamo ridurre l’incidenza di malattie neurologiche che oggi rappresentano una delle principali cause di disabilità e mortalità”, ha spiegato.

Accanto al tema della prevenzione, al Congresso è stato discusso l’impatto dei nuovi farmaci biologici, già in sperimentazione o in fase di approvazione. “Nel caso dell’Alzheimer – ha precisato Corbetta – due molecole, lecanemab e donanemab, sono in valutazione da parte dell’Ema e in attesa del via libera dell’Aifa. Altri farmaci biologici innovativi riguardano le malattie neuromuscolari, la miastenia gravis e alcune atassie ereditarie, e sono già in uso o in fase avanzata di studio.”

Sul fronte diagnostico, il neurologo ha evidenziato i progressi delle tecniche di neuroimaging e dei biomarcatori per l’identificazione precoce delle malattie neurodegenerative. “Stiamo sviluppando metodi come la PET, in grado di tracciare le proteine anomale che si accumulano nel cervello delle persone con Alzheimer, e test basati su biomarcatori plasmatici per individuare alterazioni anni prima della comparsa dei sintomi clinici.”

L’obiettivo, ha aggiunto, è arrivare a campagne di screening mirate nella popolazione a rischio a partire dai 50 anni, “per identificare precocemente chi presenta fattori predisponenti e ridurre fino al 45% il rischio di sviluppare demenza, anche attraverso la correzione dei comportamenti individuali”.

Corbetta ha ricordato le principali indicazioni per una corretta prevenzione: “Dopo una certa età bisogna ridurre l’apporto calorico: un’alimentazione più leggera riduce l’infiammazione sistemica e cerebrale. Fondamentale è anche l’esercizio fisico regolare: con l’avanzare dell’età non bastano le semplici camminate, serve un vero training aerobico. Inoltre, mantenere il cervello attivo imparando cose nuove e coltivando la socialità rappresenta una delle migliori difese contro il decadimento cognitivo.”

Il concetto di brain health, ribadito nel corso del Congresso, diventa così un paradigma per la neurologia del futuro: un approccio preventivo e multidimensionale che integra innovazione terapeutica, diagnosi precoce e promozione di comportamenti protettivi per la salute del cervello lungo tutto l’arco della vita.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dal 24 al 28 ottobre oltre 4.000 partecipanti al Congresso della Società Italiana di Neurologia. Focus su innovazione terapeutica e gestione dei pazienti
Zappia succede ad Alessandro Padovani. Intervistato da Doctor33 ha indicato formazione e innovazione digitale come priorità del mandato
Al 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia rilanciato il ruolo strategico della disciplina nel SSN con il paradigma della “Salute del Cervello”
Uno studio su Nature mostra che nella SLA il sistema immunitario attacca la proteina C9orf72. Il meccanismo apre la strada a strategie di immunomodulazione mirate.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...