Professione medica
Neurologia
28/10/2025

Mario Zappia nuovo presidente della Sin: tecnologia e formazione le priorità

Zappia succede ad Alessandro Padovani. Intervistato da Doctor33 ha indicato formazione e innovazione digitale come priorità del mandato

Zappia 1

Mario Zappia è il nuovo presidente della Società Italiana di Neurologia (Sin). La nomina è stata ufficializzata il 27 ottobre nel corso del 55° Congresso nazionale Sin, in programma a Padova fino al 28 ottobre. Succede ad Alessandro Padovani, che ha guidato la società nel triennio precedente.

Professore ordinario di Neurologia all’Università di Catania, Zappia dirige l’Uoc di Clinica neurologica e il Dipartimento ad attività integrata di Neuroscienze, organi di senso e apparato locomotore dell’Aou Policlinico G. Rodolico – S. Marco di Catania. È inoltre direttore del Centro ILhM (Innovation Leadership and Health Management Center) dell’Ateneo catanese.

Nel corso della carriera ha ricoperto diversi incarichi accademici e clinici, tra cui la direzione della Scuola di specializzazione in Neurologia e del Dipartimento di Neuroscienze “G.F. Ingrassia”. È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e titolare di quattro brevetti industriali. Nel 2023 ha ricevuto il premio della Movement Disorder Society per il miglior articolo di ricerca dell’anno.

“È per me un grande onore raccogliere il testimone da Alessandro Padovani e proseguire nel solco di una tradizione di eccellenza”, ha dichiarato Zappia. “La neurologia italiana è un punto di riferimento internazionale e intendo rafforzare la collaborazione tra ricerca, clinica e formazione”.

Tra le priorità del nuovo presidente rientrano la formazione dei giovani specialisti e l’uso consapevole delle tecnologie digitali in ambito clinico. “Prevenzione e formazione andranno di pari passo – ha spiegato Zappia a Doctor33 –. Formare neurologi che sappiano impiegare correttamente le tecnologie porterà a un cambiamento di paradigma nella pratica quotidiana. Dobbiamo attrezzarci per prepararli adeguatamente”.

La Sin ha già avviato in passato un percorso di certificazione digitale del neurologo, che il nuovo presidente intende ora estendere a livello territoriale: “Questa certificazione deve diventare patrimonio comune, affinché la digitalizzazione in medicina diventi davvero parte integrante della neurologia italiana”.

Marco Malagutti

Con l’avvio del nuovo mandato, la società scientifica conferma il proprio impegno nel promuovere innovazione, ricerca traslazionale e formazione continua, con l’obiettivo di rendere più omogenee le competenze neurologiche e garantire equità di accesso alle cure sul territorio nazionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dal 24 al 28 ottobre oltre 4.000 partecipanti al Congresso della Società Italiana di Neurologia. Focus su innovazione terapeutica e gestione dei pazienti
Al 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia rilanciato il ruolo strategico della disciplina nel SSN con il paradigma della “Salute del Cervello”
Uno studio su Nature mostra che nella SLA il sistema immunitario attacca la proteina C9orf72. Il meccanismo apre la strada a strategie di immunomodulazione mirate.
Uno studio su Nature conferma sicurezza e segnali di efficacia per la terapia cellulare con neuroni dopaminergici da staminali embrionali nei pazienti con Parkinson

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...