Clinica
Sclerosi
23/10/2025

SLA, studio conferma un coinvolgimento autoimmune nella malattia

Uno studio su Nature mostra che nella SLA il sistema immunitario attacca la proteina C9orf72. Il meccanismo apre la strada a strategie di immunomodulazione mirate.

sclerosi multipla cervelli

Un gruppo internazionale di ricercatori del La Jolla Institute for Immunology (LJI) e del Columbia University Irving Medical Center ha identificato per la prima volta una risposta autoimmune specifica nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Lo studio, pubblicato su Nature e coordinato da Alessandro Sette e David Sulzer, indica che il sistema immunitario dei pazienti riconosce come bersaglio la proteina C9orf72, presente nei motoneuroni.

La SLA è caratterizzata da degenerazione progressiva dei motoneuroni, con perdita della forza muscolare e compromissione respiratoria. La nuova ricerca dimostra che le cellule T CD4+, normalmente deputate alla difesa dell’organismo, attaccano la proteina C9orf72, già nota per le sue mutazioni genetiche associate a una quota di casi familiari. L’autoimmunità osservata, tuttavia, riguarda anche i pazienti senza mutazioni, suggerendo un meccanismo immunologico comune nelle diverse forme di malattia.

Analizzando le risposte immunitarie di un ampio campione di pazienti, il team ha individuato due profili distinti:

• un gruppo con cellule T prevalentemente pro-infiammatorie, associato a sopravvivenza più breve;

• un gruppo con maggiore risposta anti-infiammatoria (IL-10 mediata) e prognosi più favorevole.

Questi dati, affermano gli autori, confermano che nella SLA il decorso clinico potrebbe dipendere dal bilanciamento tra infiammazione e contro-infiammazione nel sistema nervoso. Le cellule T “protettive” sembrano limitare i danni autoimmuni e rallentare la progressione.

Secondo gli autori, la scoperta ridefinisce la SLA come patologia anche immunomediata, aprendo la via a strategie terapeutiche basate sull’immunomodulazione mirata. Tra le ipotesi, il potenziamento delle cellule T regolatorie o la reinfusione di cellule T anti-infiammatorie ingegnerizzate.

Il test di laboratorio impiegato per rilevare la reattività verso C9orf72 potrebbe in futuro supportare la diagnosi precoce o la predizione della progressione clinica, anche se la complessità metodologica ne limita al momento l’uso routinario.

Come ricordano gli autori, l’approccio potrebbe essere esteso ad altre malattie neurodegenerative — tra cui Parkinson, Huntington e Alzheimer — nelle quali si rafforza l’evidenza del coinvolgimento immunitario.

FONTE: Michaelis, T., Lindestam Arlehamn, C.S., Johansson, E. et al. Autoimmune response to C9orf72 protein in amyotrophic lateral sclerosis. Nature (2025).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio su Nature conferma sicurezza e segnali di efficacia per la terapia cellulare con neuroni dopaminergici da staminali embrionali nei pazienti con Parkinson
Il primo studio randomizzato e controllato con placebo dimostra che la derivazione liquorale migliora la marcia nei pazienti anziani con idrocefalo normoteso idiopatico, con profilo di sicurezza accettabile.
Dal 24 al 28 ottobre oltre 4.000 partecipanti al Congresso della Società Italiana di Neurologia. Focus su innovazione terapeutica e gestione dei pazienti
Zappia succede ad Alessandro Padovani. Intervistato da Doctor33 ha indicato formazione e innovazione digitale come priorità del mandato

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...