Clinica
Parkinson
23/10/2025

Parkinson, risultati positivi da terapia cellulare con neuroni dopaminergici derivati da staminali

Uno studio su Nature conferma sicurezza e segnali di efficacia per la terapia cellulare con neuroni dopaminergici da staminali embrionali nei pazienti con Parkinson

parkinson

Uno studio di fase I pubblicato su Nature ha dimostrato la sicurezza e la fattibilità dell’impianto di neuroni dopaminergici derivati da cellule staminali embrionali in pazienti con malattia di Parkinson. Si tratta del primo trial clinico multicentrico che verifica la sopravvivenza e l’effetto funzionale di cellule dopaminergiche “off-the-shelf”, prodotte e conservate in modo standardizzato.

La ricerca, condotta da un gruppo internazionale coordinato da Viviane Tabar (Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York) e Andres Lozano (University of Toronto), ha coinvolto 12 pazienti divisi in due coorti: una a bassa dose (0,9 milioni di cellule per emisfero) e una ad alta dose (2,7 milioni). Tutti i partecipanti hanno ricevuto impianti bilaterali nel putamen e un anno di immunosoppressione per prevenire il rigetto.

A un anno dall’intervento, non sono emersi eventi avversi gravi correlati al trapianto. A 18 mesi, le scansioni PET con 18F-DOPA hanno mostrato un aumento dell’attività dopaminergica putaminale, indicativo di sopravvivenza del graft. Nessun caso di discinesia indotta da trapianto è stato segnalato.

Sul piano clinico, nei pazienti trattati con dose alta il punteggio medio della scala MDS-UPDRS Parte III (OFF) è migliorato di 23 punti, con un incremento medio di 2,7 ore di tempo “ON” senza discinesie rilevanti. Questi risultati, pur non conclusivi, suggeriscono un potenziale beneficio motorio rispetto alla condizione basale.

Gli autori sottolineano che il principale obiettivo dello studio era la valutazione di sicurezza e tollerabilità, pienamente raggiunto. Le osservazioni di efficacia, pur preliminari, supportano l’avvio di studi di fase successiva per confermare l’efficacia clinica.

Secondo Tabar, «l’assenza di complicanze e la sopravvivenza dei neuroni trapiantati confermano la possibilità di una terapia cellulare standardizzata e riproducibile per il Parkinson».

Il trattamento utilizza il preparato bemdaneprocel, sviluppato con un protocollo di differenziazione controllata delle cellule staminali embrionali in neuroni dopaminergici maturi, privi di contaminanti serotoninergici e capaci di integrare le reti cerebrali del paziente.

I ricercatori continueranno il follow-up a cinque anni per verificare la stabilità dell’effetto clinico e la durata della sopravvivenza dei neuroni impiantati. Se confermati, i risultati potrebbero aprire la strada a nuove terapie rigenerative capaci di compensare la perdita neuronale tipica della malattia di Parkinson.

FONTE: Tabar V. et al., Phase I trial of hES cell-derived dopaminergic neurons for Parkinson’s disease, Nature, 2025

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio su Nature mostra che nella SLA il sistema immunitario attacca la proteina C9orf72. Il meccanismo apre la strada a strategie di immunomodulazione mirate.
Il primo studio randomizzato e controllato con placebo dimostra che la derivazione liquorale migliora la marcia nei pazienti anziani con idrocefalo normoteso idiopatico, con profilo di sicurezza accettabile.
Dal 24 al 28 ottobre oltre 4.000 partecipanti al Congresso della Società Italiana di Neurologia. Focus su innovazione terapeutica e gestione dei pazienti
Zappia succede ad Alessandro Padovani. Intervistato da Doctor33 ha indicato formazione e innovazione digitale come priorità del mandato

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...