Professione medica
Congresso SIN
29/10/2025

Neurologia, al Congresso SIN 2025 il paradigma della “Brain Health” e l’era digitale delle neuroscienze

De Stefano (SIN): “Non solo curare le malattie, ma preservare la salute del cervello con prevenzione e stili di vita”

cervelli

Innovazione tecnologica, medicina di precisione e promozione della brain health: sono stati i tre pilastri al centro del 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia (SIN), conclusosi a Padova il 28 ottobre 2025, con oltre 3.000 specialisti — un record per la società scientifica.

Il Congresso ha messo in evidenza come la neurologia italiana stia affrontando una trasformazione profonda, con il supporto dell’intelligenza artificiale, dei biomarcatori digitali e della medicina personalizzata. “La neurologia di oggi richiede un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona”, ha dichiarato Alessandro Padovani, presidente uscente SIN. “Le innovazioni presentate mostrano che possiamo modificare il decorso di molte patologie, ma è necessario garantire un accesso equo alle cure su tutto il territorio nazionale.”

Nel corso dell’evento la SIN ha presentato il progetto Digital Neuro Hub, un ecosistema integrato che favorisce l’utilizzo dei dati e delle tecnologie digitali nella pratica clinica, promuovendo formazione, sicurezza e condivisione delle competenze.

A margine dei lavori, Nicola De Stefano ha spiegato a Neurologia33 che la novità più rilevante del Congresso è “l’ingresso della brain health nella riflessione scientifica della neurologia italiana: un vero cambio di paradigma”.

“Per la prima volta – ha osservato De Stefano – ci siamo occupati della salute del cervello prima che insorgano le patologie. È un passo verso la prevenzione primaria: stili di vita adeguati, controllo dei fattori di rischio, attenzione alle alterazioni biologiche precoci devono diventare parte dell’educazione alla salute, soprattutto tra i giovani.”

Questo approccio, ha aggiunto, “riguarda tutti, ma in modo particolare i pazienti con malattie neurologiche croniche, come la sclerosi multipla, che negli ultimi anni ha visto un’evoluzione radicale grazie alle nuove terapie. Mantenere una buona salute cerebrale, anche attraverso comportamenti protettivi, è oggi parte integrante del percorso di cura”.

Le sessioni scientifiche del congresso hanno messo in luce le principali aree di progresso:

• Epilessia, con terapie antiepilettogeniche e tecnologie di neurostimolazione intelligente;

• Alzheimer, dove i nuovi anticorpi anti-amiloide e i biomarcatori plasmatici aprono la via alla diagnosi precoce;

• Sclerosi multipla, con strategie personalizzate e nuovi target terapeutici;

• SLA e Parkinson, per cui emergono approcci di medicina di precisione e piattaforme di ricerca adattative.

“L’attenzione alla brain health – ha concluso De Stefano – non sostituisce la neurologia clinica, ma la completa: significa passare da una medicina centrata sulla malattia a una neurologia che promuove la longevità cognitiva e la qualità della vita.”


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dal 24 al 28 ottobre oltre 4.000 partecipanti al Congresso della Società Italiana di Neurologia. Focus su innovazione terapeutica e gestione dei pazienti
Zappia succede ad Alessandro Padovani. Intervistato da Doctor33 ha indicato formazione e innovazione digitale come priorità del mandato
Al 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia rilanciato il ruolo strategico della disciplina nel SSN con il paradigma della “Salute del Cervello”
Uno studio su Nature mostra che nella SLA il sistema immunitario attacca la proteina C9orf72. Il meccanismo apre la strada a strategie di immunomodulazione mirate.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...