Professione medica
Neurologia
23/09/2025

Disturbi neurologici funzionali, Sin: servono percorsi dedicati nel Ssn

Ritardi diagnostici, costi evitabili e pazienti invisibili: la Società Italiana di Neurologia chiede al Ministero di inserire i disturbi neurologici funzionali nei percorsi ufficiali del SSN

neuroni

I disturbi neurologici funzionali (DNF) rappresentano una delle sfide emergenti per la neurologia contemporanea. Crisi non epilettiche, tremore, paresi, distonia, disturbi della marcia o del dolore: sintomi reali e invalidanti, non riconducibili a lesioni cerebrali evidenti, ma a disfunzioni del funzionamento neurologico. Proprio questa caratteristica li rende potenzialmente reversibili, a patto che vengano diagnosticati e trattati precocemente.

Questo dato rappresenta un paradosso clinico: nonostante l’esistenza di approcci efficaci, questi disturbi continuano a essere diagnosticati in ritardo e trattati in modo frammentario, con gravi conseguenze per i pazienti e un considerevole aggravio per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). La diagnosi arriva in media dopo sei anni dall’esordio dei sintomi, durante i quali il paziente attraversa numerosi consulti specialistici, diagnosi errate e trattamenti inefficaci. Questo fenomeno ha un costo elevato: secondo una stima condotta presso il Centro Regionale Specializzato per la Malattia di Parkinson e Disturbi del Movimento dell’AOUI di Verona, un singolo paziente può generare una spesa complessiva di oltre 13.000 euro prima di ricevere la diagnosi corretta, di cui circa 9.000 a carico del Sistema Sanitario Regionale.

I dati raccolti dal Registro Italiano dei Disturbi Motori Funzionali (RI-DMF) mostrano come il 75% dei pazienti avesse ricevuto diagnosi errate di patologie neurologiche organiche, e solo dopo una media di tre consulti specialistici è stata formulata una diagnosi corretta di disturbo funzionale.

“I DNF non sono simulazioni né condizioni esclusivamente psicologiche, ma vere disfunzioni neurologiche con basi neurobiologiche documentate – spiega Michele Tinazzi, responsabile del Centro veronese –. Grazie al neuroimaging sappiamo che il problema risiede in una dissociazione tra intenzione e percezione del movimento, con alterazioni misurabili nelle aree cerebrali deputate al controllo motorio”.

“Un elemento chiave nella gestione di questi disturbi – spiega il Professor Giovanni De Fazio, Ordinario di Neurologia presso l'Università degli Studi di Bari - è la diagnosi, che deve basarsi su segni clinici positivi, coerenti e riproducibili, come previsto dai criteri diagnostici più aggiornati. Tuttavia, un’indagine pubblicata di recente, condotta su neurologi italiani ha rivelato che, sebbene i clinici più esperti tendano a utilizzare più frequentemente questi segni, molti strumenti diagnostici fondamentali rimangono sottoutilizzati nella pratica quotidiana, soprattutto per quanto riguarda i disturbi motori funzionali. Al contrario, i segni clinici delle crisi non epilettiche risultano essere più familiari, probabilmente grazie alla più lunga tradizione diagnostica associata all’uso dell’elettroencefalogramma. Questa disparità sottolinea la necessità di una formazione più mirata, soprattutto per i neurologi generali e i giovani clinici”.

L’indagine ha, inoltre, messo in luce come le strategie di comunicazione della diagnosi siano generalmente condivise tra le diverse sottospecialità neurologiche, ma appaiano ancora poco strutturate.

"La Società Italiana di Neurologia (SIN) intende porre con decisione all’attenzione delle Istituzioni la necessità di un riconoscimento formale dei disturbi neurologici funzionali all'interno delle patologie contemplate dal SSN. È altrettanto fondamentale definire percorsi clinici specifici, strutturati e multidisciplinari per garantire una presa in carico appropriata dei pazienti – dichiara il Professor Alessandro Padovani, Presidente della SIN - Si tratta di una richiesta basata su evidenze scientifiche consolidate e sull’esperienza clinica maturata negli anni dai neurologi, che si confrontano con una condizione ancora troppo spesso fraintesa, trascurata o, peggio, confusa con disturbi psichiatrici o attribuita, erroneamente, a una simulazione volontaria dei sintomi."

“Senza un riconoscimento formale e senza percorsi condivisi – aggiunge Padovani - i pazienti restano soli in un sistema che non sa dove collocarli, né come accompagnarli nel loro percorso di cura. È tempo che la realtà scientifica trovi riscontro anche nell’organizzazione sanitaria”.

In questo scenario, il medico di medicina generale (MMG) assume un ruolo strategico. In quanto primo interlocutore del paziente e figura di riferimento stabile, il MMG è nella posizione ideale per sospettare un disturbo funzionale, evitare accertamenti inappropriati e indirizzare precocemente il paziente verso un neurologo esperto. Tuttavia, la limitata conoscenza del quadro clinico specifico rappresenta ancora una barriera all’identificazione precoce. Da qui nasce l’esigenza di programmi formativi rivolti alla medicina generale mirati nel migliorare la capacità diagnostica e comunicativa dei MMG.

"Non è solo una questione medica, ma di giustizia sanitaria: riconoscere i DNF e costruire una rete assistenziale dedicata significa restituire dignità a migliaia di persone, troppo a lungo ignorate dalla burocrazia e escluse da percorsi terapeutici adeguati." conclude il Professor Padovani.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità
Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia
Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...