Nasce Neurologia33, il nuovo strumento editoriale della Società Italiana di Neurologia (SIN). È rivolto ai Soci, al mondo sanitario, accademico e istituzionale, e a chi riconosce nella neurologia una disciplina strategica per la salute pubblica.
‘Neurologia 33’ intende offrire informazione solida e autorevole sulla neurologia contemporanea, e al tempo stesso essere un luogo di confronto per rilanciare le istanze della comunità neurologica nel Servizio Sanitario Nazionale.
Ampio spazio sarà dedicato al ruolo della neurologia nel sistema sanitario, tra emergenze tempo-dipendenti, gestione delle cronicità, integrazione ospedale-territorio, innovazione tecnologica e formazione interdisciplinare.
Il progetto editoriale si articola su due canali complementari:
- Una newsletter digitale quindicinale, inviata ai Soci della SIN e interlocutori esterni, dedicata ai principali temi scientifici, clinici e istituzionali di attualità.
- Una rivista cartacea trimestrale che raccoglie contributi su argomenti di rilievo per la comunità neurologica e per il sistema salute.
In ogni numero, troverete:
- Editoriali e approfondimenti sui grandi temi della neurologia clinica e organizzativa.
- Dossier tematici su innovazione, formazione, medicina ospedaliera e territoriale, e transizione digitale.
- Interviste e testimonianze di neurologi, pazienti, policy maker, e rappresentanti del mondo sanitario, della cultura e dell’impresa.
- Aggiornamenti su iniziative, eventi e progettualità della SIN a livello nazionale e internazionale.
L’obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare l’identità, la competenza e la coesione della comunità neurologica italiana; dall’altro, portare la voce della neurologia nei luoghi dove si decide il futuro della sanità, contribuendo al dibattito pubblico e alla costruzione di un sistema più equo, sostenibile e centrato sulla persona.
Neurologia33 è quindi una piattaforma di connessione, divulgazione e impatto. Uno strumento al servizio della neurologia italiana, chiamata oggi a essere non solo disciplina clinica, ma anche attore centrale nelle politiche sanitarie e nella programmazione ospedaliera.
Vi invitiamo a leggerla, a diffonderla, a farla vivere. Perché la neurologia è una delle grandi protagoniste della medicina contemporanea, e merita un canale che ne rifletta appieno il valore, le responsabilità e le prospettive.