Farmaci
Emicrania
12/11/2025

Emicrania, Tassorelli (SIN): sei nuovi farmaci in prevenzione per ridurre la progressione verso la forma cronica

Al Congresso Sin la disponibilità di nuove terapie preventive viene indicata come leva per ridurre frequenza e intensità degli attacchi e prevenire l’evoluzione verso l’emicrania cronica

Emicrania donna cibo

La disponibilità di nuove opzioni terapeutiche sta modificando l’approccio alla prevenzione dell’emicrania, con la possibilità di ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi e, in alcuni casi, prevenire l’evoluzione verso la forma cronica. Lo ha sottolineato Cristina Tassorelli, professore di Neurologia all’Università degli Studi di Pavia, intervenendo al 55° Congresso della Società Italiana di Neurologia (Sin).

Secondo Tassorelli, sono attualmente disponibili sei nuovi farmaci per la terapia preventiva, ai quali si aggiungono trattamenti sintomatici da assumere al bisogno. Rispetto alle terapie tradizionali, questi agenti mostrano un migliore profilo di tollerabilità, consentendo un uso più prolungato e con effetti collaterali generalmente più contenuti. L’introduzione di queste opzioni ha portato a un cambiamento significativo nei percorsi terapeutici.

L’emicrania può presentarsi in forma episodica (fino a 15 giorni di cefalea al mese) o cronica (oltre 15 giorni al mese). L’obiettivo prospettato è ridurre in modo progressivo il numero di persone che evolvono verso la forma cronica. «La speranza – ha spiegato Tassorelli – è intercettare i pazienti nei momenti in cui la frequenza o l’intensità degli attacchi aumenta, così da intervenire con trattamenti in grado di bloccare la progressione».

Secondo l’esperta, la continuità della prevenzione nel tempo è un elemento chiave. Molti pazienti, avviati da anni ai nuovi trattamenti, mantengono benefici stabili, con un impatto rilevante sulla qualità di vita e sulla disabilità correlata all’emicrania. Il monitoraggio longitudinale dell’andamento degli attacchi rappresenta quindi un punto centrale nella gestione clinica.

L’obiettivo indicato – «non avere più soggetti con emicrania cronica» – richiede un’identificazione precoce delle fasi di peggioramento e un accesso tempestivo ai trattamenti preventivi appropriati, con un ruolo rilevante dei neurologi nella definizione dei percorsi terapeutici e nella gestione del follow-up.

Tassorelli ha infine sottolineato che l’ampia disponibilità di nuove opzioni pone l’attenzione sulla necessità di percorsi diagnostici e gestionali strutturati che favoriscano l’accesso ai trattamenti più idonei e la loro continuità nel tempo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia
Secondo i dati del Global Burden of Disease oltre un terzo della popolazione mondiale soffre di cefalee ed emicranie. In costante aumento casi e anni vissuti con disabilità, soprattutto tra le donne
Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...