Attualità
Istat
13/11/2025

Speranza di vita in aumento ma cresce la mortalità per demenze. Il Rapporto Bes dell’Istat

Nel Rapporto Bes 2024 la speranza di vita sale e migliorano mortalità evitabile e infantile, ma peggiora la mortalità per demenze e restano ampi i divari tra Nord e Sud

aumento longevità

Aumenta la speranza di vita e migliorano la mortalità evitabile e quella infantile, ma peggiora la mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso negli over sessantacinque. È il quadro delineato dal dominio Salute del Rapporto Bes 2024 dell’Istat.

Gli indicatori mostrano segnali complessivamente positivi nella dinamica generale della sopravvivenza. La speranza di vita alla nascita raggiunge 84,1 anni, un valore superiore alla media dell’UE27 (81,7 anni). Anche la mortalità evitabile nella fascia zero-settantaquattro anni si colloca al di sotto del livello europeo, così come la mortalità infantile, pari a 2,5 per mille nati vivi. La combinazione di questi elementi conferma un profilo di longevità elevata e un andamento favorevole della mortalità prevenibile e trattabile.

Il Rapporto segnala però un indicatore in deciso peggioramento: la mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso nella popolazione di sessantacinque anni e più. Questo è l’unico indicatore del dominio Salute che registra un deterioramento sia nell’ultimo anno sia nel lungo periodo, delineando un trend consolidato e in controtendenza rispetto agli altri indicatori del capitolo.

Accanto all’evoluzione dei singoli indicatori, emergono differenze territoriali significative. Nei confronti regionali standardizzati, la Calabria presenta i livelli più bassi del dominio Salute rispetto alla media nazionale, mentre le Province autonome di Trento e Bolzano si collocano stabilmente su valori più elevati. La distanza fra Centro-nord e Mezzogiorno rimane marcata e omogenea, confermando una polarizzazione già evidenziata nelle precedenti edizioni del Bes.

La comparazione con l’Unione europea, limitata agli indicatori disponibili, conferma un posizionamento favorevole per l’Italia. La mortalità evitabile, la mortalità infantile e la speranza di vita risultano migliori rispetto alla media dei ventisette Paesi membri. Il Rapporto attribuisce questi risultati alla dinamica storica della sopravvivenza, alla capacità del sistema sanitario di trattare le condizioni prevenibili e ai progressi sul fronte materno-infantile.

Il quadro demografico descritto dall’Istat amplia la lettura degli indicatori sanitari. L’Italia continua a essere caratterizzata da una natalità molto bassa e da una popolazione sempre più anziana. Al 1° gennaio 2025 si stimano 4,6 milioni di persone con almeno ottant’anni, quasi 900mila ultra novantenni e 24mila ultracentenari. L’invecchiamento spinto della popolazione condiziona il profilo epidemiologico e contribuisce alla crescita della quota di grandi anziani con patologie neurodegenerative.

Il Rapporto evidenzia infine il peso delle disparità sociali e territoriali come elemento strutturale del dominio Salute. Il divario tra regioni non riguarda solo gli esiti di sopravvivenza, ma anche gli indicatori di contesto che descrivono accesso ai servizi, qualità dell’assistenza e distribuzione delle condizioni socio-economiche. Questo insieme di fattori contribuisce alla persistenza delle differenze osservate e al diverso posizionamento delle regioni nelle classifiche sintetiche del benessere.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet
Movimento e attività fisica riducono sviluppo e mortalità legati ai tumori. Massimo Di Maio: “Con lo sport possibile ridurre fino al 20% il rischio d’insorgenza del cancro”
Sima segnala un aumento delle polveri sottili in Lombardia e a Roma, con rischi sanitari associati all’esposizione a PM2.5 e PM10 e indicazioni pratiche per i cittadini

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...