Attualità
Infezioni respiratorie
07/11/2025

Infezioni respiratorie acute, lieve calo nell’ultima settimana. Il rapporto RespiVirNet

Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet

virus-respiratori

È in lieve calo l’incidenza dei casi stimati di infezioni respiratorie acute (ARI) in Italia nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre, pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti rispetto al valore di 7,36 riportato nell’ultimo bollettino. Il dato corrisponde a circa 417mila nuovi casi. Lo indica il secondo rapporto della stagione 2025-2026 della sorveglianza RespiVirNet, pubblicato in forma interattiva.

L’incidenza più elevata si osserva, come nelle precedenti stagioni, nella fascia di età zero-quattro anni, con circa ventuno casi per 1.000 assistiti. L’intensità è classificata come bassa o al livello basale nella maggior parte delle regioni, ad eccezione della provincia di Trento, dove è indicata come media.

Il rapporto segnala che il recente cambiamento nella definizione di caso rende difficile confrontare l’andamento con le stagioni precedenti. Dalla stagione 2025-2026 la sorveglianza integrata RespiVirNet ha adottato la definizione clinica di “infezione respiratoria acuta (ARI)” in linea con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). La definizione considera la presenza di uno o più sintomi respiratori, tra cui tosse, mal di gola, difficoltà respiratoria o coriza. Nelle stagioni passate venivano invece considerate le sindromi simil-influenzali (ILI), che prevedevano l’associazione di sintomi respiratori e sistemici. Di conseguenza, i valori di incidenza e le soglie di intensità non sono direttamente comparabili con i dati degli ultimi anni.

Sul fronte virologico, si registra un tasso di positività ancora basso per i virus influenzali e per il virus respiratorio sinciziale (VRS) nella comunità. I valori più elevati riguardano i Rhinovirus, il SARS-CoV-2 e i virus parainfluenzali. Nel dettaglio, il 4,2% dei campioni analizzati è risultato positivo al virus influenzale, l’8,6% al SARS-CoV-2 e lo 0,8% al VRS, mentre il restante riguarda altri virus respiratori, tra cui i Rhinovirus, che rappresentano il 18% dei campioni positivi.

Nel flusso ospedaliero, i tassi di positività più elevati risultano confermati per i Rhinovirus, seguiti dal SARS-CoV-2, come indicato dal bollettino.

La sorveglianza RespiVirNet proseguirà con aggiornamenti settimanali sulla circolazione dei virus respiratori e sull’andamento delle infezioni acute in tutte le fasce di età, con particolare attenzione alla stagione invernale e alle categorie più esposte.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo i dati Istat presentati in audizione sulla Manovra, 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per tempi di attesa, difficoltà economiche o accessibilità delle strutture
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, le temperature insolitamente miti stanno prolungando la presenza delle zanzare in varie aree del Paese, con possibili rischi sanitari
Movimento e attività fisica riducono sviluppo e mortalità legati ai tumori. Massimo Di Maio: “Con lo sport possibile ridurre fino al 20% il rischio d’insorgenza del cancro”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...