Attualità
Attività fisica
10/11/2025

Sedentarietà, in Italia il 35% non fa attività fisica. L’allarme degli oncologi Aiom

Movimento e attività fisica riducono sviluppo e mortalità legati ai tumori. Massimo Di Maio: “Con lo sport possibile ridurre fino al 20% il rischio d’insorgenza del cancro”

taichi yoga ginnastica anziani

Il 35% della popolazione italiana non pratica alcuna attività fisica. Si tratta di oltre 20,6 milioni di persone di ogni fascia d’età. Il dato è stato presentato nel corso della seconda giornata del XXVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), in corso a Roma. La sedentarietà è indicata dagli oncologi come un fattore rilevante nella prevenzione dei tumori, insieme alla gestione del peso corporeo.

«L’attività fisica interviene su meccanismi che influenzano la patogenesi di diverse neoplasie – afferma Massimo Di Maio, Presidente Eletto AIOM –. Alla sedentarietà si associa anche l’obesità, condizione che riguarda oggi oltre l’11% della popolazione residente in Italia. La promozione dell’attività fisica ha un impatto sulla salute individuale e sulla collettività, perché può contribuire a ridurre l’incidenza e la mortalità oncologica».

Secondo i dati discussi al Congresso, l’esercizio fisico può essere utile anche nei pazienti oncologici. Tuttavia, solo il 4% delle persone in trattamento risulta sufficientemente attivo e aderente alle raccomandazioni cliniche. «La letteratura scientifica ha chiarito l’importanza del movimento – sottolinea Andrea Antonuzzo, responsabile dell’Oncologia Medica 4 e Cure di Supporto Internistico e Geriatrico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano –. Nei pazienti oncologici i benefici riguardano il sistema cardiovascolare, la forza muscolare e la densità ossea. L’attività fisica può inoltre contribuire a ridurre alcuni effetti collaterali delle terapie e migliorare il benessere psicologico».

Nel corso dell’anno AIOM, insieme a Fondazione AIOM e AIRC, in collaborazione con la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM), ha partecipato al progetto “Villaggio IN Italia” a bordo della nave Amerigo Vespucci della Marina Militare, con l’obiettivo di diffondere informazioni corrette sulla prevenzione. I sanitari hanno fornito ai visitatori consigli pratici e materiale informativo. Secondo stime del Ministero della Difesa, la campagna ha generato un ritorno economico complessivo stimato in 15 milioni di euro.

«Oltre all’attività fisica regolare, restano fondamentali astensione dal fumo, moderazione nel consumo di alcol, controllo del peso corporeo e un’alimentazione equilibrata», dichiara Saverio Cinieri, Presidente Fondazione AIOM. L’Associazione segnala anche la necessità di rafforzare la partecipazione ai programmi di screening oncologici, in alcune aree del Paese ancora al di sotto dei livelli attesi. Da qui la richiesta di proseguire con iniziative di sensibilizzazione e il sostegno delle istituzioni.

Anche quest’anno è stata proposta l’iniziativa #Oncorun2025, promossa da AIOM insieme al Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia (NICSO), che ha coinvolto operatori sanitari dei reparti di oncologia in attività di corsa all’aperto. Foto e video sono stati diffusi sui social media per promuovere la prevenzione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo i dati Istat presentati in audizione sulla Manovra, 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per tempi di attesa, difficoltà economiche o accessibilità delle strutture
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, le temperature insolitamente miti stanno prolungando la presenza delle zanzare in varie aree del Paese, con possibili rischi sanitari
Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...