Attualità
Manovra
06/11/2025

Manovra, quasi il 10% degli italiani rinuncia alle cure per liste d’attesa e costi

Secondo i dati Istat presentati in audizione sulla Manovra, 5,8 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per tempi di attesa, difficoltà economiche o accessibilità delle strutture

Liste-attesa-waiting-list-sanita

Nel 2024 il 9,9% della popolazione ha dichiarato di aver rinunciato a cure o prestazioni sanitarie a causa di difficoltà di accesso al sistema. Si tratta di 5,8 milioni di persone, rispetto ai 4,5 milioni del 2023, quando la quota si attestava al 7,6%. I dati emergono dalla relazione illustrata dal presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli, nel corso dell’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Manovra.

La motivazione prevalente della rinuncia è rappresentata dalle liste di attesa, indicate dal 6,8% della popolazione. La quota è cresciuta in modo significativo negli ultimi anni: era pari al 4,5% nel 2023 e al 2,8% nel 2019. L’impatto è più pronunciato tra gli adulti tra 45 e 64 anni (8,3%) e gli anziani over 65 (9,1%).
Il fenomeno risulta inoltre più frequente tra le donne: il 7,7% ha dichiarato di aver rinunciato a cure a causa delle liste di attesa, valore che sale al 9,4% tra le donne di 45-64 anni e al 9,2% tra quelle con più di 65 anni.

Le difficoltà economiche e la scarsa accessibilità delle strutture contribuiscono allo stesso fenomeno, sebbene con incidenza minore rispetto ai tempi di attesa. La distribuzione sul territorio evidenzia valori relativamente omogenei: nel 2024 la rinuncia per liste d’attesa ha interessato il 6,9% dei residenti nel Nord, il 7,3% nel Centro e il 6,3% nel Mezzogiorno. Tuttavia, rispetto al 2019, l’aumento è significativo in tutte le aree: cinque anni fa la quota era pari al 2,3% nel Nord, 3,3% nel Centro e 3,1% nel Mezzogiorno.

Istat segnala quindi una tendenza crescente della rinuncia alle cure correlate ai tempi di accesso, con un impatto maggiore nelle fasce di popolazione più esposte per età e condizioni socioeconomiche.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale, le temperature insolitamente miti stanno prolungando la presenza delle zanzare in varie aree del Paese, con possibili rischi sanitari
Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet
Movimento e attività fisica riducono sviluppo e mortalità legati ai tumori. Massimo Di Maio: “Con lo sport possibile ridurre fino al 20% il rischio d’insorgenza del cancro”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...