Attualità
Inquinamento
13/11/2025

Smog, a Milano e Roma aumentano PM2.5 e PM10. I rischi per la salute

Sima segnala un aumento delle polveri sottili in Lombardia e a Roma, con rischi sanitari associati all’esposizione a PM2.5 e PM10 e indicazioni pratiche per i cittadini

smog-milano-lapresse

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) segnala un aumento dei livelli di PM2.5 e PM10 in Lombardia e a Roma negli ultimi giorni, con concentrazioni in crescita nella Pianura Padana, nell’area milanese e nella capitale. Secondo quanto riferito dal presidente Alessandro Miani, le concentrazioni nelle due aree urbane stanno raggiungendo valori vicini o superiori ai livelli limite.

Miani ricorda che l’esposizione alle polveri sottili è associata a effetti sanitari documentati. Per ogni incremento di dieci microgrammi per metro cubo della concentrazione media annuale di PM2.5, si osserva un aumento della mortalità generale di circa il sette per cento. Il rischio cresce di circa il dieci per cento per le malattie cardiovascolari e respiratorie e di circa il ventisei per cento per l’infarto. Le particelle fini possono raggiungere il circolo sanguigno e determinare effetti sistemici rilevanti.

L’inquinamento atmosferico è inoltre associato, secondo la Sima, a demenze, disturbi del neurosviluppo nei bambini e tumori polmonari. Nelle condizioni di picco, come quelle segnalate in questi giorni, si registrano aggravamenti di asma, bronchiti e broncopneumopatie croniche, con un aumento delle ospedalizzazioni per problemi respiratori e cardiovascolari. Le categorie più vulnerabili sono bambini, anziani, donne in gravidanza e persone con patologie croniche respiratorie o cardiache.

Miani indica alcune misure utili a ridurre l’esposizione nelle giornate più critiche. Tra queste, limitare le attività fisiche intense all’aperto, preferire zone verdi lontane dal traffico e mantenere chiuse porte e finestre durante i picchi, aerando gli ambienti quando i livelli di PM si riducono. Il presidente della Sima suggerisce inoltre di considerare l’uso di purificatori d’aria negli ambienti interni, soprattutto in presenza di persone vulnerabili. Per i cittadini con malattie respiratorie o cardiache è importante seguire le indicazioni mediche e avere disponibili i farmaci prescritti.

Secondo la Sima, l’attenzione attuale è giustificata dai valori registrati nelle ultime giornate e richiede il rispetto delle indicazioni sanitarie per contenere l’impatto dell’esposizione alle polveri sottili.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Fimmg segnala contagi Covid non registrati per l’uso di test domestici e richiama alla vaccinazione immediata delle categorie a rischio, anche con co-somministrazione
Nella settimana 27 ottobre-2 novembre l’incidenza delle ARI è pari a 7,28 casi per 1.000 assistiti, in lieve calo rispetto alla settimana precedente, secondo il rapporto RespiVirNet
Movimento e attività fisica riducono sviluppo e mortalità legati ai tumori. Massimo Di Maio: “Con lo sport possibile ridurre fino al 20% il rischio d’insorgenza del cancro”
Nel Rapporto Bes 2024 la speranza di vita sale e migliorano mortalità evitabile e infantile, ma peggiora la mortalità per demenze e restano ampi i divari tra Nord e Sud

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...