Professione medica
Medici di famiglia
13/11/2025

Medicina generale, SMI: con Acn nessuna risposta alla crisi dei medici di famiglia

Lo SMI denuncia che l’ACN 2022-2024 non affronta carichi di lavoro, burocrazia, tutele e ruolo unico, giudicando insufficienti gli incrementi economici previsti

medico parla con paziente

Il nuovo Accordo Collettivo Nazionale 2022-2024 per la medicina generale, firmato nei giorni scorsi non dà risposte alla crisi dei medici di famiglia. A sottolinearlo in una nota, lo SMI-Sindacato Medici Italiani. Secondo la segretaria generale Pina Onotri l’intesa “non rappresenta alcun cambio di passo” e non introduce interventi attesi sulla sostenibilità del lavoro dei medici.

Secondo lo SMI gli incrementi economici previsti sono limitati agli arretrati e a pochi aumenti, considerati insufficienti a recuperare l’inflazione. Il sindacato segnala inoltre che il contratto non riduce il peso della burocrazia né riconosce l’impatto del back office, indicato come una delle principali criticità nella gestione quotidiana. Onotri richiama, a questo proposito, il caso della dottoressa Maddalena Carta.

Nel documento si evidenzia anche la valutazione negativa del modello di ruolo unico e tempo pieno. Per lo SMI l’accordo non risponde alle esigenze dei professionisti perché non prevede l’opzione del part-time né la valorizzazione del lavoro straordinario oltre le trentotto ore. Mancano inoltre limiti massimi coerenti con la normativa nazionale sui tempi di riposo e non viene affrontato il tema della distribuzione equilibrata del carico di lavoro.

Fra i punti critici rientrano le tutele considerate insufficienti in caso di maternità e affido. La flessibilità annunciata riguarda solo la quota oraria, senza incidere sulla quota capitaria, con conseguente impossibilità per le professioniste di ridurre il numero delle scelte. Nel comunicato si segnala inoltre che le scelte in deroga non vengono conteggiate nel debito orario verso le aziende.

Lo SMI ricorda l’impegno per il pieno recepimento della mozione parlamentare 1-00618 del 2022, che chiede tutele contrattuali più estese per la medicina convenzionata, dal riconoscimento dell’infortunio sul lavoro ai permessi per malattia fino alle politiche per le pari opportunità. Onotri annuncia infine iniziative per riformare, tramite emendamenti, la legge Balduzzi sul ruolo unico, oltre alla richiesta di introdurre l’autocertificazione per i primi tre giorni di malattia e la copertura Inail per infortuni e malattie professionali. Il sindacato segnala infine la preparazione di ricorsi collettivi in diverse regioni.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza
Fimmg richiama la necessità di completare gli Accordi Integrativi Regionali 2024 e avviare rapidamente il percorso per il prossimo ACN
Fp Cgil chiede di non chiudere il CCNL 2022-24 senza un adeguato finanziamento dell’indennità di specificità per i Dirigenti Sanitari, al pari di medici e veterinari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...