Clinica
Pneumologia
12/11/2025

Bpco, in Italia 3,5 milioni di casi: le tre mosse per migliorare la gestione in medicina generale

Diagnosi precoce con spirometria, terapia appropriata e miglioramento della funzione respiratoria: le tre leve indicate dallo studio Aster per ottimizzare la presa in carico dei pazienti

polmoni polmonite

Sono circa 3,5 milioni gli italiani che convivono con la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), pari al 5,6% della popolazione secondo i dati Istat. La prevalenza clinica rilevata dal database HealthSearch 2023 è del 2,7%, più alta negli uomini (3,2%) rispetto alle donne (2,3%).

La malattia resta spesso sottodiagnosticata e viene identificata solo in fase avanzata, nonostante il suo impatto sui costi sanitari e sulla qualità di vita. Le Linee guida GOLD 2025 sottolineano che la BPCO si associa frequentemente a comorbilità croniche cardiovascolari, metaboliche, osteoarticolari e neuropsichiatriche, aumentando la complessità della gestione clinica.

Secondo i risultati dello studio osservazionale Aster, pubblicato sull’International Journal of COPD, la BPCO può essere affrontata in tre mosse chiave:
1. Diagnosi precoce e corretta attraverso la spirometria, ancora sottoutilizzata.
2. Terapia appropriata già nello studio del medico di medicina generale, in linea con la Nota AIFA 99 e le raccomandazioni internazionali.
3. Miglioramento della funzionalità polmonare e della qualità di vita, con riduzione della dispnea e delle riacutizzazioni.

Lo studio, che ha coinvolto 385 pazienti di età compresa tra 40 e 80 anni con BPCO da lieve a moderata, ha evidenziato che una gestione strutturata sul territorio, basata su rivalutazione clinica e ottimizzazione terapeutica, consente di migliorare gli esiti clinici e ridurre il rischio di ricoveri.

«Il ruolo del medico di medicina generale è cruciale nella gestione della BPCO – osserva Alessandro Rossi, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) –. In presenza di linee guida chiare e strumenti diagnostici accessibili, è possibile trattare e monitorare efficacemente i pazienti, migliorando gli outcome a lungo termine».

Per Claudio Micheletto, presidente AIPO, «quattro pazienti su dieci vengono riconosciuti solo nelle fasi avanzate della malattia. Occorre intercettarli precocemente, incoraggiare la cessazione del fumo e garantire diagnosi e trattamento tempestivi».

Anche Giovanna Elisiana Carpagnano, responsabile dell’UOC di Pneumologia del Policlinico di Bari, evidenzia che «gli studi osservazionali condotti in medicina generale, come Aster, sono fondamentali per valutare l’efficacia reale dei trattamenti e migliorare la collaborazione tra territorio e specialistica».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Lo stipendio medio dei medici italiani è di 89.678 euro, ma con ampie disuguaglianze territoriali. La Manovra 2026 punta su assunzioni e aumenti per ridurre il divario
Siglata in Sisac la pre-intesa sull’ACN 2022-24 per MMG, continuità assistenziale e 118. Fimmg e FMT chiedono l’avvio immediato del negoziato per il prossimo triennio
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...