Farmaci
Gravidanza
13/11/2025

Paracetamolo in gravidanza, nessuna prova di un legame con autismo o ADHD

Uno studio che ha analizzato tutte le revisioni sistematiche sull’argomento non ha rilevato alcuna evidenza solida che colleghi l’uso di paracetamolo in gravidanza con lo sviluppo di autismo o ADHD nei figli

farmacigravidanza

Non esiste una relazione causale dimostrata tra l’assunzione di paracetamolo in gravidanza e il rischio di disturbi del neurosviluppo nei figli, come autismo o ADHD. È quanto emerge da una umbrella review pubblicata sul British Medical Journal da un gruppo di ricercatori provenienti da Regno Unito, Spagna e Australia. L’analisi nasce in risposta alle recenti affermazioni pubbliche, tra cui quelle del presidente statunitense Donald Trump, che avevano ipotizzato un’associazione tra l’assunzione di acetaminofene in gravidanza e un aumento del rischio di autismo nei bambini esposti in utero.

I ricercatori dell’Università di Liverpool hanno analizzato nove revisioni sistematiche già pubblicate, che complessivamente includevano 40 studi osservazionali (37 di coorte, 2 caso-controllo e 1 ecologico).

L’obiettivo era valutare la solidità complessiva delle evidenze disponibili sulla possibile associazione tra uso di paracetamolo in gravidanza e disturbi del neurosviluppo.

La qualità metodologica delle revisioni è stata valutata con lo strumento AMSTAR 2, che considera aspetti come la registrazione del protocollo, la strategia di ricerca e il controllo dei bias.

Sebbene molte revisioni abbiano riportato un’associazione statistica tra esposizione prenatale al paracetamolo e rischio di autismo o ADHD, gli autori sottolineano che tale correlazione potrebbe riflettere fattori familiari e ambientali condivisi, piuttosto che un effetto diretto del farmaco. Negli studi che hanno corretto per variabili come salute mentale dei genitori, predisposizione genetica o status socioeconomico, il legame si riduceva significativamente o scompariva del tutto.

Gli autori sottolineano comunque la necessità di studi prospettici di qualità più elevata, in grado di controllare in modo rigoroso i fattori confondenti familiari e ambientali.

Alla luce di questi risultati, gli studiosi raccomandano di informare correttamente medici e pazienti circa la scarsa qualità delle prove disponibili, ricordando che il paracetamolo rimane il trattamento di prima scelta per febbre e dolore in gravidanza, come indicato da EMA, MHRA e TGA. La sospensione non giustificata del farmaco, in caso di febbre elevata o dolore severo, può infatti comportare rischi per la madre e il feto. Le donne in gravidanza dovrebbero comunque utilizzare il farmaco alle dosi minime efficaci e per il minor tempo possibile.

In sintesi, le prove oggi disponibili non supportano un legame causale tra paracetamolo in gravidanza e disturbi del neurosviluppo e il farmaco resta sicuro se utilizzato alle dosi raccomandate e sotto controllo medico.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una review su Frontiers in Cell and Developmental Biology evidenzia l’efficacia del coenzima Q10 nel migliorare funzione ovarica e qualità degli ovociti nelle tecniche di procreazione assistita
Proteggere mamma e neonato: dall’antinfluenzale all’anti-pertosse, le immunizzazioni gratuite e indicate durante la gestazione
Il nuovo farmaco agisce su due recettori neurochinici (NK1 e NK3) ed è indicato per i sintomi vasomotori moderati o severi della menopausa
Fondazione AIOM ha promosso un progetto formativo nazionale per prevenire l’esaurimento emotivo tra gli operatori che trattano neoplasie ginecologiche

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...