gen262023
Karl Kraus diceva che: "Una delle malattie più diffuse è la diagnosi"; a maggior ragione quando un giovane atleta giunge all'attenzione di un sanitario lamentando dolore inguinale la cosa peggiore che si può fare è una diagnosi...

gen262023
L'eminenza tibiale intercondiloidea, o spine tibiali, rappresentano il sito distale di inserzione del Legamento crociato anteriore (LCA) del ginocchio, e sono frequentemente coinvolte nei traumi distorsivi del giovane atleta. Il picco di incidenza delle...

gen262023
L'ossificazione delle apofisi pelviche si completa durante l'adolescenza e la cartilagine di accrescimento apofisaria rappresenta il locus minoris resistentiae dell'unità muscolo-scheletrica del soggetto in accrescimento; ciò comporta la...

gen262023
Erano gli inizi del 1900 quando due medici notarono indipendentemente l'uno dall'altro una sintomatologia comune in alcuni loro pazienti adolescenti. In particolare, questi giovani lamentavano dolori centrati sul tubercolo tibiale anteriore mentre erano...

gen262023
La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è una delle lesioni sportive più frequenti. La letteratura descriveva una bassissima frequenza di questa patologia traumatica in adolescenza e in età pediatrica fino al 1980. Tuttavia,...

gen262023
La necrosi asettica della testa del femore conosciuta, anche come osteonecrosi (ON) o necrosi avascolare (AVN), è una patologia caratterizzata dalla necrosi segmentaria di una o più localizzazioni ossee e rappresenta una delle più...

dic222022
Per instabilità o lussazione di gomito si intende la perdita dei rapporti articolari tra omero distale e ulna prossimale. Dal punto di vista temporale si considera acuta quando l'instabilità è recente, generalmente dovuta a un trauma...

dic222022
La storia dell'artroscopia di gomito comincia nel 1931 quando Burman conclude il suo studio su cadavere affermando che il gomito non poteva essere esplorato artroscopicamente e che, eventualmente, poteva esserne esaminato solo il compartimento anteriore....

dic222022
Negli ultimi decenni, la chirurgia artroscopica ha avuto un'enorme evoluzione, lo sviluppo delle tecniche di riduzione e fissazione con assistenza artroscopica (ARIF) ha ampliato l'applicazione anche in traumatologia. 1 I vantaggi dell'ARIF sono la possibilità...

dic222022
L'epicondilite, uno dei principali motivi di valutazione ortopedica per dolore al gomito, è stata descritta per la prima volta da Runge nel 1873 come una patologia degenerativa cronica dei tendini estensori alla loro inserzione omerale. La prevalenza...