apr282022
Le lesioni della cartilagine del ginocchio sono frequenti, possono essere asintomatiche e riscontro occasionale in un terzo dei pazienti sottoposti ad artroscopia, ma spesso si manifestano con una sintomatologia invalidante per il paziente, con versamenti...

apr282022
Per le lesioni osteocondrali di astragalo la tecnica maggiormente descritta è quella delle microperforazioni, una tecnica per cui sono stati dimostrati risultati soddisfacenti per lesioni di piccole dimensioni ma che invece ha dimostrato dei limiti...

apr282022
Il concentrato midollare autologo ( bone marrow aspirate concentrate - BMAC) ha guadagnato una crescente attenzione nella ricerca scientifica e nella pratica clinica, essendo considerato un ortobiologico con elevato potenziale terapeutico. Esso...

apr282022
L'uso del platelet-rich plasma (PRP) ha guadagnato un progressivo interesse negli ultimi anni per il trattamento infiltrativo dei pazienti con osteoartrite (OA) di ginocchio. Il razionale di questo trattamento si basa sulla possibilità di modulare...

apr282022
Gli ortobiologici di derivazione adiposa rappresentano una nuova affascinante soluzione per il trattamento dell'osteoartrite (OA) del ginocchio. Il tessuto adiposo presenta infatti numerosi vantaggi rispetto alle altre fonti di cellule mesenchimali come,...

apr282022
L'osteocondrite dissecante del ginocchio (OCD), anche conosciuta come morbo di Konig, è una patologia caratterizzata primariamente da una sofferenza dell'osso subcondrale, che può esitare nel coinvolgimento della cartilagine articolare e...

mar312022
Dalla collaborazione fra EDRA e SIAGASCOT (Società Italiana Artroscopia Ginocchio Arto superiore Sport Cartilagine e Tecnologie Ortopediche) partirà ad aprile una nuova stimolante iniziativa editoriale on-line: Ortopedia 33 . L'obiettivo...